/ Attualità

Attualità | 20 ottobre 2025, 16:36

Giardini Belli/Zumaglia, cittadini e biblioteche uniscono le forze: “Facciamo un patto?”

Due incontri per costruire insieme un progetto di cura e partecipazione nel quartiere Parella

Giardini Belli/Zumaglia

Giardini Belli/Zumaglia

Dalla collaborazione tra cittadini, biblioteche e territorio può nascere una nuova forma di cura urbana. È questo lo spirito dell’iniziativa “Giardini Belli/Zumaglia, facciamo un patto?”, promossa dal servizio accompagnamento “Torino Cambia - Le Biblioteche”, che invita abitanti, associazioni e gruppi del quartiere Parella a unirsi per la gestione condivisa dei giardini di via Belli e via Zumaglia. L’obiettivo è valorizzare lo spazio pubblico, rafforzare i legami di comunità e costruire insieme un luogo “vivo, inclusivo e accogliente”.

Chi desidera partecipare può contattare gli organizzatori al numero 392.6673952 o all’indirizzo biblio.torinocambia2@gmail.com per conoscere le opportunità di collaborazione e il calendario degli incontri.

I primi appuntamenti

Il percorso parte con due incontri pubblici. Il primo si è tenuto lo scorso venerdì 17, il prossimo avrà luogo 24 ottobre, dalle 17 alle 19, presso il punto bibliotecario “I Ragazzi e le Ragazze di Utoya” in via Zumaglia 39. Durante gli incontri sarà presentato il progetto di co-gestione e verrà avviato il gruppo di cittadini che si prenderà cura dei giardini, progettando attività, laboratori e piccoli interventi di riqualificazione.

Giardini di lettura

I giardini Belli/Zumaglia sono stati riconosciuti, nell’ambito del progetto Torino Cambia, come “giardini di lettura”, in sinergia con il vicino punto bibliotecario. L’iniziativa nasce per valorizzare il legame tra cultura, spazio pubblico e partecipazione. Grazie a una consultazione pubblica, è stata scelta anche una nuova intitolazione: i giardini saranno dedicati ad Ada Prospero Marchesini Gobetti, figura simbolo dell’impegno civile e culturale torinese.

In attesa dell’intitolazione ufficiale, i giardini sono già pronti a essere “vissuti, curati e condivisi” da chi vorrà far parte di questa nuova esperienza di cura collettiva e cittadinanza attiva. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Torino Cambia - Le Biblioteche, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), missione M5C2.2.

ph.ver.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium