Un pomeriggio di confronto, memoria e futuro quello che si terrà venerdì 24 ottobre presso il salone della scuola Matteotti Pellico, nel cuore di Borgo Pilonetto. L’occasione è il convegno conclusivo del progetto “Coltivare la Comunità”, nato nel 2023 per rafforzare la rete educativa e sociale del quartiere e costruire legami solidi tra cittadini, scuole, associazioni e istituzioni.
Il progetto, durato 30 mesi, ha rappresentato un laboratorio di partecipazione attiva: incontri, laboratori, attività condivise e momenti di ascolto hanno contribuito a ridisegnare la mappa delle relazioni di quartiere, dando vita a un modello di comunità educante.
Durante il convegno, i partecipanti potranno ripercorrere le tappe principali dell’esperienza, conoscere i risultati raggiunti e confrontarsi sulle prospettive future. Saranno presentati il Manifesto Valoriale e la Mappa della Comunità Educante di Borgo Pilonetto, strumenti concreti nati dal lavoro collettivo e dall’ascolto delle voci del territorio.
La giornata si aprirà alle 17 con un momento di accoglienza e la visita delle opere partecipate nate all’interno del progetto. Dalle 17:30 inizieranno i lavori del convegno, che si concluderanno intorno alle 19 con un aperitivo comunitario e l’inaugurazione della nuova bacheca informativa del quartiere, simbolo di partecipazione e continuità del percorso intrapreso.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione tramite form online (https://forms.gle/YxFbRXNni7EZNe2p7) o scrivendo a coltivarelacomunita@casaoz.org.
“Coltivare la Comunità” si chiude, dunque, non come un punto d’arrivo, ma come una semina di futuro: la dimostrazione che quando le persone si incontrano, ascoltano e costruiscono insieme, un quartiere può davvero diventare una casa condivisa.