Torna il Social Festival Comunità Educative, il grande appuntamento dedicato ai mondi della scuola e dell’educare. Dal 3 all'8 novembre a Torino ci sarà una settimana di lezioni magistrali, seminari, workshop, laboratori, attività con le classi di ogni ordine e grado.
Settanta eventi, più di 150 voci dai mondi della scuola, della pedagogia, della psicologia, delle scienze, delle arti, per mettere al centro del pensiero della città i percorsi di crescita delle nuove generazioni. Promosso da Comune e Città metropolitana di Torino e ITER, il tema al centro della quarta edizione è "Educare al futuro".
Salerno: "Educare al futuro"
A chiarirlo l'assessore all'Istruzione Carlotta Salerno, che ha aggiunto: "Quando ci siamo insediati uscivamo dalla fase peggiore del Covid, ma eravamo concordi sul fatto che fosse necessario ritrovarsi fisicamente e in presenza, avere di nuovo occasioni di confronto. Il digitale non sostituisce gli sguardi: da lì è nato questo appuntamento dedicato all'educazione, pedagogia, giovani e ragazzi".
L'inaugurazione
L'evento inizierà il 3 novembre alle 18 con don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, che sarà intervistato da Diego Bianchi (Zoro) alle Gallerie d'Italia sul tema "Chiedi al futuro. Dignità del vivere, pace nel convivere". Al centro dei settanta eventi ci saranno altri temi come il digitale, l'ambiente...
La chiusura sarà l'8 novembre alla Cavallerizza Reale con Matteo Saudino (insegnante ed ideatore del canale YouTube "BarbaSophia"), Roberto Farné (pedagogista) e la sociologa Vincenza Pellegrino.
"Più che l'informazione, - hanno osservato le consigliere Caterina Greco e Lorenza Patriarca - il tema centrale è la capacità di comprendere il mondo circostante e essere protagonisti del proprio futuro. Come? Attivandosi per migliorare le proprie capacità sia disciplinari ma soprattutto le competenze invisibili, emotive e relazionali. La sfida oggi è la complessità e saperla fronteggiare richiede strategie nuove e continui cambiamenti".















