Il 28 novembre alle ore 15:30, CAFID (Coordinamento associazioni femminili imprenditrici e dirigenti) richiamerà l’attenzione sulle forme meno visibili ma altrettanto pervasive di violenza sulle donne, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre. Si parlerà di mancato riconoscimento del valore professionale fino ai pregiudizi di genere sul lavoro, dall’uso di linguaggi discriminatori alle molestie e micro-aggressioni che possono condizionare profondamente la vita delle donne e limitarne le possibilità di crescita e realizzazione.
L'appuntamento è il convegno “Comunicare per superare: l’imprenditoria e la managerialità femminile tra pregiudizi e opportunità” che si terrà alla SAA – School of Management dell’Università di Torino (via Ventimiglia 115), nell’ambito del Torino Corporate Sustainability Forum 2025.
Il contesto del Forum
Il Torino Corporate Sustainability Forum 2025, promosso da SAA e Progesia, esplora come la parità di genere possa rappresentare una leva strategica per trasformare imprese e organizzazioni. La conferenza “Comunicare per superare” si inserisce in questo percorso, con l’obiettivo di mostrare come la comunicazione possa contribuire a costruire culture aziendali più inclusive e narrazioni capaci di valorizzare pienamente il contributo femminile alla leadership.
«La violenza contro le donne non si manifesta solo nei gesti più eclatanti: si annida anche in parole sminuenti, nella mancanza di riconoscimento professionale, nei silenzi forzati, nei “non è il tuo ruolo” - ha commentato Antonella Roletti, Presidente CAFID -. Contrastare queste forme di violenza significa trasformare culture e linguaggi, dare alle donne la possibilità di parlare e guidare. È questo lo spirito con cui abbiamo costruito il convegno del 28 novembre: uno spazio di consapevolezza e di riscatto».
«SAA - ha dichiatato Elisa Mongiano, Presidente SAA School of Management - crede nella formazione come strumento di emancipazione. Per questo ospitare un confronto di così alto livello è un atto di responsabilità verso la città e verso le nuove generazioni. La comunicazione è una chiave di accesso alla leadership: imparare a usarla bene significa costruire organizzazioni più giuste, innovative e capaci di includere tutti i talenti».
Contro il “tetto di cristallo”
Il convegno riunirà donne che, nei propri percorsi professionali, hanno superato barriere, bias e ostacoli strutturali, affermandosi in contesti spesso maschili e competitivi: accademiche, manager, imprenditrici e professioniste della comunicazione che hanno fatto della propria autorevolezza un motore di cambiamento.
Secondo il programma ufficiale, interverranno:
Adriana Castagnoli, storica economista ed editorialista de Il Sole 24 Ore: aprirà i lavori con un intervento su narrazioni empowering e trasformazione culturale.
Marzia Camarda, autrice del Dizionario di Genere: analizzerà il linguaggio come strumento di equità e cambiamento.
Antonella Moira Zabarino, AD di Progesia: parlerà di comunicazione interna inclusiva e certificazione della parità di genere.
Paola Cassoni, Direttrice della Scuola di Medicina dell’Università di Torino: porterà esempi concreti di leadership femminile in ambito scientifico.
Sabrina Ghio, Region Procurement Italy – Ferrero
Maria Grazia Reynaldi, imprenditrice cosmetica (AIDDA)
Federica De Fazio, imprenditrice APID
Eleonora Chioda, giornalista, autrice di Beautiful minds
Elisa Mongiano, Presidente SAA – School of Management
Marina Chiarelli, Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte
Il panel sarà arricchito dagli interventi di Carlo Brumat (comunicazione strategica) e da una ricca rappresentanza di associazioni territoriali impegnate nella promozione della parità.
Il programma del convegno
15:30 – Saluti istituzionali
15:45 – Discussione sulla parità di genere in ambito aziendale e istituzionale
16:30 – L’esperienza di Fondimpresa e la certificazione UNI/PdR 125
16:45 – Il Dizionario di Genere con Marzia Camarda
17:15 – Avvio dei lavori con Adriana Castagnoli
17:30 – Costruire narrazioni empowering
17:45 – Strategie di comunicazione per le leader femminili con Carlo Brumat
18:00 – Media e digitalizzazione per la managerialità femminile con Eleonora Chioda
18:15 – Le sfide della comunicazione interna nelle aziende con Zabarino
18:30 – Testimonianze di imprenditrici e manager
18:50 – Tavola rotonda con associazioni e istituzioni
19:30 – Aperitivo di networking
L'appuntamento è aperto a tutta la città, gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti, e si concluderà con un aperitivo di networking.
Per info e iscrizioni: www.corporatesustainabilityforum.com










![Mirafiori, inizia l’era 500 ibrida. Elkann: “Noi pronti all’elettrico, il mercato no. Torino resta centrale” [FOTO] Mirafiori, inizia l’era 500 ibrida. Elkann: “Noi pronti all’elettrico, il mercato no. Torino resta centrale” [FOTO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/5_7d9fb83804.jpeg)





