/ Attualità

Attualità | 12 febbraio 2016, 11:17

Parte il progetto “Tg Rom Piemonte“ finanziato dalla Compagnia di San Paolo

Tg Rom Piemonte, web tv finanziata con 21 mila euro dalla Compagnia di San Paolo insieme con altri 15 progetti selezionati tra 155 attraverso il Bando Giovani e finanziati complessivamente con un milione di euro

Parte il progetto “Tg Rom Piemonte“ finanziato dalla Compagnia di San Paolo

Parte per la prima volta in Italia il progetto "Tg Rom Piemonte" , finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando Giovani, iniziative a favore della popolazione giovanile”, che si propone di “prospettare ai giovani Rom un processo di cittadinanza attiva e di partecipazione alla vita sociale, di stimolare il senso di responsabilità e sviluppare elementi di innovazione nell’approccio al mondo Rom".

"Da molti anni sosteniamo iniziative - ha spiegato il presidente Luca Remmert - per contrastare le diverse forme di disagio giovanile e per stimolare la partecipazione attiva dei giovani nella vita delle loro comunità. Il nostro obiettivo è quello di far sì che i giovani siano protagonisti del cambiamento".

Così, tra mini "start-up" guidate per la cura di spazi abbandonati, per il trasporto di anziani e disabili nelle valli montane meno servite, progetti contro il cyberbullismo e molto altro ancora, si è inserito l’inedita proposta dell’associazione torinese IdeaRom, da anni impegnata per i diritti, l’inserimento scolastico dei bambini, il lavoro, il superamento dei campi.  

 "L’idea è di offrire informazione via web con focus specifico sulle comunità rom. Ci sarà - spiega Vesna Vuletic, presidente dell’associazione, mediatrice culturale - una fase di formazione in video-giornalismo per il gruppo di giovani coinvolti, inizialmente una dozzina, autocandidati a partecipare e provenienti da diverse condizioni abitative. Poi si realizzerà un numero zero e infine partirà il Tg".

L’iniziativa è in collaborazione con Nuovasocietà, il direttore responsabile sarà il giornalista Andrea Doi.   

"Esperienze di web tv di questo tipo ci sono in vari Paesi europei.L’informazione di TgROM - dice Vuletic - avrà l’obiettivo di contrastare il pregiudizio, i conflitti, con notizie provenienti dal mondo rom raccolte dai giovani, facilitando l’auto-rappresentazione pubblica delle comunità. I contenuti avranno una doppia direzione: rom-territorio e viceversa. Questo servirà a superare la condizione attuale: si fa di tutto sui rom e per i rom, ma senza di loro, senza mai ascoltarli. Dare voce ai rom servirà anche a verificare l’effettiva efficacia delle azioni pianificate per loro". 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium