/ Eventi

Eventi | 20 giugno 2016, 07:00

“Coro da Camera di Torino” : appuntamento il 5 luglio al Borgo Medievale di Torino

Quest'anno si festeggia il trentacinquesimo anniversario di fondazione dell'Associazione Corale Carignanese: la programmazione di concerti coprirà tutto il 2016, per una festa che coinvolgerà tante altre corali, che raggiungeranno la città di Carignano per portare il loro tributo ai padroni di casa

“Coro da Camera di Torino” :  appuntamento il 5 luglio al Borgo Medievale di Torino

Quest'anno si festeggia il trentacinquesimo anniversario di fondazione dell'Associazione Corale Carignanese: la programmazione di concerti coprirà tutto il 2016, per una festa che coinvolgerà tante altre corali, che raggiungeranno la città di Carignano per portare il loro tributo ai padroni di casa.

I concerti proseguono martedì 5 luglio alle ore 21 presso il Borgo Medievale di Torino (Salone San Giorgio, Viale Virgilio, 107) con il concerto del “Coro da Camera di Torino” diretto da Dario Tabbia.

Il Coro da camera di Torino nasce nel 2008 su iniziativa del suo direttore Dario Tabbia. Esso riunisce musicisti e cantanti provenienti da esperienze diverse con l’obiettivo di formare uno strumento di valorizzazione del repertorio polifonico meno conosciuto. Ha tenuto concerti all’interno di importanti festival musicali fra i quali MiTo Settembre Musica, Stefano Tempia e Unione Musicale di Torino, Piemonte in Musica, Musici di Santa Pelagia, Teatro Bibiena di Mantova, Festival della Via Francigena, con un repertorio che spazia dal Rinascimento al XX secolo. E’ stato invitato ai Festival Internazionali di Sassari, Cagliari e Porto Torres e al Concerto di Gala 2011 dell’Associazione Cori Piemontesi. Nel 2011 al Concorso Nazionale di Quartiano ha vinto il primo premio nella categoria programma monografico e tre premi speciali, nel 2012 ha vinto il primo premio e il premio speciale Feniarco al Concorso Nazionale di Arezzo. Collabora regolarmente con il Laboratorio di direzione corale “Fosco Corti” e ha partecipato a stages con Krijn Koetsveld e Luigi Marzola. Ha inciso i CD “Voci” e recentemente “Made in Italy”, un progetto interamente dedicato ai compositori italiani che ha riscosso un grande successo anche da parte della critica. Nel 2015 è stato scelto come coro laboratorio per il I Concorso Internazionale per giovani direttori tenutosi a Torino.

 

Il Sindaco Marco COSSOLO:

Mi complimento con la Corale Carignanese per il 35° Anniversario di Fondazione e la ringrazio, a nome dell’Amministrazione Comunale, per la proficua attività svolta in tutti questi anni, augurando di continuare nel solco tracciato, con sempre più grandi soddisfazioni.

Assessore alla Cultura Miranda FERAUDO:

La Corale Carignanese compie 35 anni, durante i quali ha sempre arricchito il suo repertorio, aggiungendo ai bellissimi canti piemontesi arie del repertorio classico alpino e melodie struggenti di levatura storica. Importante è stata anche la pubblicazione dei volumi dei Canti Popolari Piemontesi, che hanno fatto conoscere testi e musiche delle nostre tradizioni popolari, salvaguardandone e con- servandone la memoria

Un plauso sentito al maestro GALVANI, ai bravissimi coristi, alla presidente della nostra corale Maddalena BERUTTO e tanti ringraziamenti per le emozioni che ci trasmettono con i loro concerti.

 

L'Associazione Corale Carignanese è diretta dal maestro Ettore Galvani. L'Associazione, attualmente formata esclusivamente da voci maschili, nasce come coro misto nel 1981 con l’obiettivo di ricercare e riproporre i temi legati alle tradizioni del canto popolare. In seguito alle esperienze maturate ma soprattutto dall’incontro con l’attuale direttore, Ettore Galvani, il Coro fa precise scelte nella definizione del proprio modo di esprimersi coralmente, approfondendo i temi di quella ricerca etnico-musicale che sta alla base del rinnovato repertorio. Nel 1992 è stata trasformata in Associazione con la partecipazione di soci sostenitori che supportano l'attività culturale e conviviale della Corale.

 

ASSOCIAZIONE CORALE CARIGNANESE” - LA STORIA

L'Associazione al momento ha in organico 25 coristi con un repertorio composto da canti armonizzati dal M° Galvani in versioni inedite. La Corale ha effettuato circa 400 concerti in Italia e annovera tra le sue attività di rilievo: l’Ungheria nel 1992, nell’ambito di uno scambio culturale con il “Bartòk Béla Korus” di Budapest; la partecipazione nel 2007 al 7° Festival Internazionale dei Cori a Clusone (BG) nel quale erano presenti 76 cori di cui 32 stranieri; il Belgio nel 2012 in occasione delle celebrazione dell’UNESCO per il riconoscimento delle Miniere di Bois du Cazier come Patrimonio dell’umanità; l’ospitalità a Carignano dei coristi Argentini di Rafaela (Santa Fè) e Maria Juana (Cordoba) nel 1998 e 2012 per il loro tour europeo.

Partecipa attivamente a tutte le iniziative culturali e socio-umanitarie del territorio urbano e inoltre organizza, con cadenza biennale, le Rassegne Corali “Cantando sul Po” e “Concerto d’Autunno”, entrambe nella prestigiosa cornice barocca del Santuario della Madonna delle Grazie in Carignano. Annualmente organizza il tradizionale concerto natalizio intitolato “Qui giunti d’ogni dove”.

Significativa la partecipazione a diversi concorsi corali che hanno segnato un passaggio importante nel compimento delle scelte artistiche e di ricerca operate dal coro nel corso degli anni: 3° posto nel 1989 al Concorso La Ciliegia d’Oro a Pecetto Torinese, 1° posto nel 1990 al 1° Concorso Regionale (giuria popolare) per il rinnovamento del repertorio piemontese, 1° posto al Concorso Nazionale di Torre Pellice nel 1994 e 3° posto al Concorso Nazionale di Quarona nel 1996.

La consapevolezza della propria missione arrivò nel 1999 con la pubblicazione della prima raccolta di canti popolari piemontesi curata dal maestro e rafforzata nel 2001 con la Menzione di Merito dell’Associazione Culturale Arvangia al Concorso Scarvagne ‘d Lun-a Pin-a per la diffusione ed il lavoro di ricerca svolto da tutto il gruppo.

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, l’Associazione è stata l’unica realtà corale piemontese, attraverso un articolato progetto presentato alla Regione Piemonte, a dar vita ad una serie di concerti itineranti sul territorio a sfondo storico. Nello stesso anno è stata insignita dal Comune di Carignano del titolo onorifico “Città di Carignano” per la trentennale attività svolta sul territorio ed è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Gruppo di Interesse Nazionale.

Nel 2013 collabora con la Fondazione Torino Musei ed organizza sotto il suo patrocino il Concerto Corale denominato 8 Marzo per le celebrazioni della Festa della Donna nonché con il Museo del Carcere di Torino per una serie di concerti che si concluderanno il 25 aprile 2015 basati sui temi storici della guerra e della Resistenza in Italia.

Prolifica la produzione discografica: dal 1988 ad oggi sono stati prodotti un video, quattro MC e undici CD.  L’Associazione dispone, presso la sede sociale, di un archivio di partiture musicali con oltre 8.000 titoli suddivisi per categorie: cori misti, a voci bianche e virili.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium