Dopo 175 giorni termina la sperimentazione della prima Piazza Smart d'Italia, piazza Risorgimento, realizzata da PLANET Idea, società di ingegneria specializzata nelle progettazioni smart, nell'ambito del bando Torino Living Lab.
Un'iniziativa, quest'ultima, della città di Torino che si propone di creare un impianto amministrativo ad hoc a supporto dell'innovazione. In un'area di 5.200 metri quadrati sono state inserite 25 innovazioni, pensate per migliorare la qualità e la semplicità di accesso ai servizi da parte degli abitanti di Borgo Campidoglio e per favorire nuove opportunità di socializzazione.
Dal wifi libero agli orti urbani, dagli attrezzi per fare ginnastica alle telecamere di sicurezza e ai dispositivi di illuminazione intelligente, le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a far percepire la piazza come luogo più accogliente, più adatto ai bambini e più sicuro da frequentare anche in orario serale e notturno.
"In sei mesi stimiamo che circa 27 mila persone", commenta Marco Savio, responsabile comunicazione PLANET Idea, "abbiano attraversato la piazza e che almeno 7.500 l'abbiano vissuta". Gli utenti hanno dato un voto medio di 8,9.
"Visto l'ottimo risultato", commenta il Presidente della IV Circoscrizione Claudio Cerrato, "la Città ha deciso di accogliere la proposta dei Comitati che porterà alla gestione e alla cura da parte degli abitanti dei beni che rimarranno in piazza Risorgimento - orti urbani, bocciofila, book crossing - con l'adozione dei patti di collaborazione".
Ad aprile, maggio e settembre 2017 sono previsti eventi in piazza, mentre a giugno il tour delle installazioni fisiche.