/ Attualità

Attualità | 06 luglio 2018, 07:39

Banche online e transazioni digitali, a che punto siamo con la sicurezza?

Oggi i livelli di sicurezza informatica sono decisamente più elevati rispetto alla passata decade

Banche online e transazioni digitali, a che punto siamo con la sicurezza?

Quando si parla di Internet e di pagamenti elettronici, alle volte si tende a lasciarsi andare ai dubbi e alle paure. È normale, per via dei casi spinosi accaduti in passato e per quell’alone di pericolo che gravita intorno a questo tipo di operazione. Eppure non ci troviamo più in una condizione di incertezza o di rischio: oggi i livelli di sicurezza informatica sono decisamente più elevati rispetto alla passata decade. Ciò vuol dire che le transazioni sul web non mettono a repentaglio i dati degli utenti e le carte di credito: basti pensare ai certificati SSL e ai protocolli HTTPS, insieme a tutte le misure di cyber-sicurezza create ad hoc. Un discorso che riguarda anche le banche digitali, e non solo lo shopping elettronico.

 

Banche online: la sicurezza della gestione dei conti digitali

 

Chi vorrebbe aprire un conto online deve sapere questo: oggi le banche telematiche offrono altissimi livelli di sicurezza informatica, i quali garantiscono una sicura gestione del proprio prodotto finanziario dal web. Fra le altre cose, i correntisti sono tutelati contro le frodi online: nel caso dovessero accadere, la banca si assume le responsabilità ed è sempre pronta per rimborsare il cliente. I sistemi di sicurezza, ad ogni modo, rendono improbabile questa casistica: ogni operazione avviata sul conto digitale dev’essere poi confermata inserendo dei PIN di sicurezza. PIN che vengono inviati via SMS gratuito al numero di cellulare dell’intestatario del conto. Un esempio di ciò viene dato da CheBanca!, un istituto italiano che permette di aprire un conto corrente a zero spese dotato di tutti i sistemi di sicurezza sopracitati (come la One Time Password).

 

FaceID e pagamenti con il riconoscimento facciale

 

L’iPhone X è dotato di FaceID: una tecnologia che permette di fare delle operazioni esclusivamente tramite il riconoscimento facciale via fotocamera frontale. Sebbene al momento il servizio sia in via di perfezionamento, la strada del domani appare tracciata: presto si potranno autorizzare le transazioni da smartphone semplicemente sottoponendosi al riconoscimento del viso. Oggi questo è già possibile utilizzando Apple Pay, ma solo sull’App Store e su iTunes.

 

Banche online: consigli per la sicurezza

 

Anche l’utente deve fare la sua parte, quando si tratta di account bancari e sicurezza. In primo luogo dovrebbe imparare a riconoscere truffe come il Phishing: ovvero l’invio di mail con un link che simula la pagina di accesso della propria banca. Se si casca nella trappola, i dati dell’account dell’utente vengono rubati. Un altro consiglio è il seguente: attivare sempre un antivirus durante la navigazione sul web, in quanto in grado di riconoscere il Phishing e i malware. Le password andrebbero modificate periodicamente, e il browser andrebbe aggiornato sempre alle nuove versioni. Infine, bisogna sempre controllare la presenza dell’HTTPS sulla barra di navigazione del browser.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium