/ Eventi

Eventi | 10 novembre 2018, 13:20

E’ stato presentato a Torino il libro “Compito per domani” di Nicolae Dabija

Pubblicato in collaborazione con l'Associazione di promozione sociale Italia-Moldavia onlus, è tradotto da Olga Irimiciuc ed è il primo volume dell'autore in lingua italiana

Foto di Mihai Bursuc.

Foto di Mihai Bursuc.

E’ stato presentato il 9 novembre al Consolato Generale della Romania a Torino il romanzo “Compito per domani” di Nicolae Dabija, tradotto in italiano da Olga Irimiciuc. Il libro è stato pubblicato in Italia in collaborazione con l'Associazione di Promozione Sociale Italia-Moldavia Onlus ed è il primo volume di Nicolae Dabija pubblicato in italiano.

La storia inizia nel 1940 a Poiana, piccolo villaggio romeno: un insegnante di lettere al liceo, Mihai Ulmu, viene arrestato con un’accusa particolare. Inizia così la sua dis-avventura nei gulag. Mihai tornerà a Poiana tredici anni dopo il suo sfortunato arresto. Non sarà più la stessa persona e non è tornato da solo. 

Secondo alcuni sondaggi il romanzo “Compito per domani” – tradotto in diverse lingue – è il libro più letto negli ultimi cinquanta anni in Moldavia. Tra l’altro con le sue ricche 400 pagine il libro è molto carico di contenuti e richiede ovviamente un particolare impegno da parte dei lettori.

La presentazione di Torino è stata molto partecipata, tra i presenti anche la nuova Console Generale della Romania a Torino, Dott.ssa Ioana Gheorghias, la presidente dell’Associazione “Fratia” di Torino Aurelia Mirita, diversi scrittori romeni che hanno già pubblicato volumi di successo in Italia e in Romania come ad esempio Irina Niculescu, Florentina Nita, Luiza Dinica Diculescu, Doinita Ionet, una nutrita rappresentanza dell’Associazione Ovidio Onlus e ovviamente non poteva mancare la Dott.ssa Anca Manolea, voce nota della Radio Torino International sempre attenta alle iniziative della comunità romena piemontese.

Sono intervenuti durante la presentazione: la scrittrice Crina Popescu che in passato ha interpretato il contenuto  radiofonico del libro in Moldavia, l’attrice Patrizia Longo che ha letto una pagina della versione italiana del volume e il violinista Andrei Paiu.

L’organizzazione della presentazione è stata curata dall’Associazione Fratia in collaborazione con il Consolato Generale della Romania a Torino. Da sottolineare l’ottimo e professionale contributo della moderatrice Viorica Nechifor e la perfetta regia organizzativa della Sig.ra Gherghina Tofan. L’evento fa parte del laboratorio culturale “Armonii de toamna” organizzato proprio in questi giorni a Torino.

Marian Mocanu

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium