/ Eventi

Eventi | 13 dicembre 2018, 16:00

Leonardo da Vinci protagonista nel 2019 a Torino: il maestro si fa un selfie con la Mole

L'immagine è stata creata per lanciare il calendario di eventi del prossimo anno in città

Leonardo da Vinci protagonista nel 2019 a Torino: il maestro si fa un selfie con la Mole

Leonardo che si fa un selfie. È questa l'immagine guida della campagna di comunicazione "Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro", creata per lanciare il calendario di eventi previsti nel 2019 a Torino e Piemonte per celebrare il quinto Centenario della scomparsa del grande Maestro. Sullo schermo del cellulare vediamo così il celebre autoritratto, conservato nella Biblioteca Reale di Torino, affiancato alle sagome di celebri monumenti del capoluogo come la Mole.

"Questo - ha sottolineato l'assessore alla cultura Francesca Leon - è il primo punto di arrivo di un percorso partito con la sigla del protocollo intesa tra Città di Torino, Musei Reali, Regione Piemonte e Fondazione Torino Musei per costruire un calendario di celebrazioni a 500 anni dalla morte di Leonardo". "Abbiamo voluto partire in anticipo - ha aggiunto - per lavorare sull'incoming e pacchetti turistici specifici".

Evento centrale la mostra ai Musei Reali di Torino "Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro", in programma dal 15 aprile al 14 luglio 2019. Un'esposizione che, con oltre 50 opere, racconta le ricerche tra scienza e arte attraverso il disegno. Tra queste il nucleo di tredici autografi di Leonardo, oltre al "Codice sul volo" degli uccelli e al celebre "Ritratto di vecchio" ritenuto l'autoritratto del maestro. "La mostra - ha sottolineato la Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella - sarà varie: saranno presenti anche opere dedicate ai cavalli". "L'immagine l'autoritratto - ha aggiunto - si può trovare ovunque nel mondo, ma pochissimi sanno che è a Torino: vogliamo rinforzare il legame".

Previste poi esposizioni a Palazzo Cavour ("Leonardo da Vinci - Tesori Nascosti" dal 9 febbraio al 12 maggio 2019), al Giardino Botanico Rea di Trana (focus su "La Vergine delle Rocce" da maggio a settembre 2019) e alla Biblioteca Nazionale.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium