/ Politica

Politica | 01 febbraio 2019, 13:30

A Chiomonte lo strappo tra Di Maio e Salvini: "Inimmaginabile che il lavoro fatto dagli operai sia vano e che si spendano soldi degli italiani per tappare il buco" (FOTO E VIDEO)

Il vicepremier: "Sarebbe una scelta demenziale. Il tunnel c'è, non parliamo di un campo di grano". E Alberto (Api Torino) incalza: "Da Di Maio parole che ignorano la realtà"

A Chiomonte lo strappo tra Di Maio e Salvini: "Inimmaginabile che il lavoro fatto dagli operai sia vano e che si spendano soldi degli italiani per tappare il buco" (FOTO E VIDEO)

All'interno del cantiere di Chiomonte, la discenderia che porta al tunnel di base, il rumore di fondo è quello dell'attrezzatura che garantisce il ricircolo dell'aria dentro la galleria. Ma anche se le voci sono coperte, il brusio dei presenti è evidente: giornalisti, operai, ma anche molti alpini e forze dell'ordine, cui il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha voluto rendere omaggio nel suo discorso. "Sono qui anche per ringraziare loro, le tante persone che hanno garantito la sicurezza del cantiere in questi anni".

All'interno del tunnel sventola anche un tricolore, messo forse per l'occasione. Quando prende la parola, il vicepremier cerca una via diplomatica, ma ma come oggi la distanza dall'alleato di governo sembra enorme. Forse incolmabile. "Si può discutere su tutto, ma sarebbe inimmaginabile pensare di rendere vano il lavoro fatto fino a qui dagli operai. E poi spendere soldi degli italiani per tappare il buco. Sarebbe demenziale".

E poi attacca uno per uno quelli che da sempre sono i capisaldi di chi si oppone al Tav. "L'ambiente sarà il primo a godere dei benefici del completamento di questi tunnel". E ancora "da domani torneremo a guardare i numeri, basta che siano numeri oggettivi e non numeri che vengono giù dalle montagne". E infine "il tunnel c'è, non stiamo parlando di un campo di grano".

La distanza dal mondo Cinque stelle è stata ribadita anche da Corrado Alberto, presidente di Api Torino. "Affermare che non si è ancora scavato nulla per la realizzazione della TAV Torino-Lione significa affermare la non conoscenza della realtà”. Così il commento alle ultime dichiarazioni del Vicepremier Luigi Di Maio circa la sua volontà di non andare a visitare il cantiere Tav di Chiomonte in Valle di Susa perché lì non si sarebbe scavato nulla.

"Dire, come ha detto Di Maio, che il cantiere di Chiomonte non è un'incompiuta ma una mai iniziata, vuol dire ignorare la realtà. Affermare poi che i fondi europei destinati alla Tav possono essere utilizzati per altro, significa per la seconda volta ignorare le regole europee con le quali quei fondi sono stati stanziati”.

“La conclusione è semplice: siamo governati da persone che non conoscono la realtà. Si tratta di un fatto che deve preoccupare tutti: il Governo nella sua interezza, chi ha votato per averlo e poi tutta l’Italia che non merita un trattamento di questo genere”.



Intanto, sempre nella giornata di oggi, il Ministro dei Trasporti francese Élisabeth Borne, accompagnata dal presidente di TELT Hubert du Mesnil, si è recata in Savoia per una giornata di lavoro con i rappresentanti delle istituzioni locali dedicata alla Torino-Lione e ha visitato il cantiere francese di Saint-Martin-la-Porte. Con una delegazione di parlamentari del territorio è entrata nella galleria di Saint-Martin-La-Porte, dove la fresa Federica ha superato il 74% dello scavo di 9 km del tubo Sud del tunnel di base del Moncenisio.

Contestualmente in Francia sono stati formalizzati i lavori per la realizzazione della “Tranchée couverte” di Saint-Julien-Montdenis: il raccordo in superficie tra la tratta nazionale francese e il portale ovest del tunnel di base. Il cantiere del valore di 34 milioni di euro, affidato al raggruppamento di imprese guidato da Bouygues Travaux Public Regions France, sarà aperto entro fine febbraio e i lavori avranno una durata di tre anni.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium