/ Eventi

Eventi | 12 febbraio 2019, 13:27

C'è molto da fare e da vedere nel prossimo weekend in Val di Susa

Tutti gli appuntamenti in programma dal 15 al 17 febbraio

C'è molto da fare e da vedere nel prossimo weekend in Val di Susa

VENERDÌ 15 FEBBRAIO

AVIGLIANA

Teatro e cinema

Bagatelle d'incoscienti amor - ovvero i maneggi per concludere un buon matrimonio

La compagnia "Silenzioinsala Teatro" arriva ad Avigliana per lo spettacolo di solidarietà "Bagatelle d'incoscienti amor - ovvero i maneggi per concludere un buon matrimonio". Appuntamento alle ore 20:45 al teatro Fassino (via IV Novembre 19).

Ingresso a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto per iniziative in campo sociale ed educative sul territorio di Avigliana e a sostegno del progetto "Treno della Memoria" dell'Istituto "Pascal" di Giaveno. Organizzato dal Presidio Soci Coop di Avigliana con il patrocinio del Comune di Avigliana.

BARDONECCHIA

Eventi sportivi

Memorial "Sergio Bompard”

In frazione Melezet alle ore 19 memorial "Sergio Bompard”, cronoscalata di scialpinismo.

Il percorso prevede la partenza da Melezet di fronte alla seggiovia con arrivo al Chesal, dislivello totale mt. 550.

Iscrizioni alle ore 18 al bar Waikiki (Melezet). Partenza alle ore 19.

Costo iscrizione € 20,00.

CASELETTE

Conferenze e convegni

Sulle tracce del lupo

L'associazione culturale Vicinea propone alle ore 21 al salone Magnetto (via Alpignano 113) un incontro sul tema "Sulle tracce del lupo". Relatore il guardiaparco Luca Giunti.

Ingresso gratuito.


VENERDÌ 15, SABATO 16 e DOMENICA 17 FEBBRAIO

AVIGLIANA

Corsi e laboratori

Il grido della terra, il grido dei poveri

Casacomune è un’associazione dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.

È una Scuola permanente di formazione, di dialogo culturale e incontro sociale per promuovere i valori e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia.

Il primo corso Casacomune, "Il grido della terra, il grido dei poveri", ha luogo alla Certosa 1515 (via Sacra di San Michele 51).

Intervengono don Luigi Ciotti, presidente di Libera e Gruppo Abele; Maria Chiara Giorda, storica delle religioni, Università Roma Tre; Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana; Cesare Lasen, geobotanico, naturalista, membro Comitato Scientifico Fondazione Dolomiti-Unesco; Franco Correggia, naturalista e saggista; Leopoldo Grosso, psicoterapeuta; Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano; Lucio Cavazzoni, Fondazione Good Land; Carlo Petrini, fondatore di Slow Food; Maurizio Bergia, presidente Cooperativa I Tesori della Terra; Fabrizio Dardo, psicologo e formatore; Silvano Petrosino, filosofo, Università Cattolica Milano; Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista.

I costi relativi al corso dal venerdì alla domenica sono: 80 euro quota per gli adulti; 40 euro quota ridotta per studenti (allegare copia tessera universitaria). L’iscrizione va effettuata entro il 4 febbraio.


SABATO 16 FEBBRAIO

ALMESE

Attività per bambini e famiglie

Origami di parole

Alla biblioteca civica “Giorgio Calcagno” laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi, ogni sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12 (è gradita la prenotazione). Oggi “Origami di parole”, con Cesare Giaccone (dai 6 anni).

Prenotazioni: tel. 3386943200 - biblioteca.eventi@comune.almese.to.it.

AVIGLIANA

Mostre

Tarocchi della rinascita

L'associazione “Arte per Voi” presenta la seconda mostra del programma espositivo di quest’anno. In "Tarocchi della rinascita" l’artista Serena Zanardo (pittrice e fotografa della natura), con acquerelli e pastelli, ha interpretato in modo del tutto originale gli Arcani Maggiori dei Tarocchi.

Inaugurazione sabato 16 febbraio alle ore 16 alla galleria Arte per Voi (piazza Conte Rosso). Seguirà rinfresco.

Orari di apertura: fino al 7 aprile, sabato e domenica 15-19.

BARDONECCHIA

Attività per bambini e famiglie

Maschere di Carnevale; Puzzle di Carnevale

Alla Bottega di Ugetti (via Medail 23) due laboratori per bambini:

"Maschere di Carnevale" dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Scoprire, creare, giocare! Laboratorio per bambini dai 9 anni in su, la durata prevista è di un’ora e trenta minuti.

Costo € 15,00 a bambino. Richiesta la prenotazione.

"Puzzle di Carnevale" dalle ore 14.30 alle ore 15.30 oppure dalle ore 15.45 alle ore 16.45. Giochiamo insieme con cioccolato e colori! Laboratorio per bambini dai 4 anni in su, la durata prevista è di un’ora.

Costo € 10,00 a bambino. Richiesta la prenotazione.

Prenotazioni: pasticceria Ugetti, via Medail 80 – tel. 012299036.

Teatro e cinema

Scena 1312: Dalle vigne ai campi di cotone

Alle 21 nella sala Viglione del Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta) “Dalle vigne ai campi di cotone” con l'Accademia dei Folli.

PARCO ORSIERA ROCCIAVRÈ

Proposte outdoor

Escursione al chiaro di luna

Ritornano le escursioni al chiaro di luna nel Parco Orsiera Rocciavrè con cena al rifugio Selleries. Appuntamento ore 15 a Pracatinat (Fenestrelle - Val Chisone).

Richiesto abbigliamento adeguato e pila frontale.

Costo per l'accompagnamento: adulti 10 euro, ragazzi < 14 anni 3 euro.

Cena in rifugio: adulti 20 euro, bambini e ragazzi sotto i 10 anni 12 euro

In caso di neve si utilizzano le cispole (possibilità di noleggio su richiesta).

L'escursione viene attivata con un minimo di 16 adulti partecipanti (max 25).

In caso di maltempo l'escursione viene annullata.

Prenotazione obbligatoria: luca.anselmo@hotmail.it - tel. 3337994354.

SESTRIERE

Eventi sportivi

Occhimentecuore

La Pista Olimpica Kandahar Giovanni Agnelli ospita la quarta edizione del Trofeo Occhimentecuore “Memorial Gigio Ruspa”, grande amico del Colle del Sestriere. Lo Slalom Gigante è aperto a tutte le categorie, classi e livelli e si tiene in mattinata dalle ore 10.

I partecipanti sono invitati ad inviare una email di pre iscrizione con i propri dati al seguente indirizzo: associazione.occhimentecuore@gmail.com.

Mostre

Vette d’Arte

La rassegna artistica internazionale “Vette d’Arte” 2019 si tiene per la terza volta consecutiva a Sestriere, a Casa Olimpia, la sede espositiva più alta d’Europa.

L’evento, riservato ad artisti italiani e stranieri per le discipline della pittura, della scultura, della ceramica, della fotografia, dell’acquerello e delle tecniche varie, pone in risalto, attraverso un qualificante processo selettivo operato da Enzo Nasillo (critico d’arte, editore, giornalista nonché presidente di Orizzonti Contemporanei), quelle che sono le eccellenze delle proposte creative nell’ambito del presente.

La prestigiosa kermesse prende il via sabato 16 febbraio alle ore 16 con l’inaugurazione ufficiale.

A conclusione dell’evento, sabato 16 marzo alle ore 16, si svolge la cerimonia finale di premiazione, alla presenza di critici, giornalisti, esponenti del mondo culturale, esperti e autorità istituzionali.

Patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Sestriere e organizzata e promossa dall’associazione culturale Orizzonti Contemporanei, da Alhena Editore e dall’AICIS (Associazione Italiana Cultura e Sport), alla rassegna artistica “Vette d’Arte” è affiancato il premio “Cime Letterarie” 2019, riservato agli scrittori per le sezioni della poesia e della narrativa.


SABATO 16 e DOMENICA 17 FEBBRAIO

ALMESE

Teatro e cinema

Green Book

Al cinema Magnetto (via Avigliana 17) proiezione del film "Green Book" sabato 16 febbraio ore 18:30 e 21:15, domenica 17 febbraio ore 16, 18:30 e 21:15.

AVIGLIANA

Teatro e cinema

Esodo; La Gabbianella e il Gatto

Stagione teatrale al teatro Fassino (via IV Novembre 19). Programma:

Sabato 16 febbraio ore 21 "Esodo" - Racconto per voce, parole ed immagini di e con Simone Cristicchi.

Domenica 17 febbraio ore 16 "La Gabbianella e il Gatto" - Assemblea Teatro. Età 6-12 anni.

Prenotazioni: info@borgatedalvivo.it.

BARDONECCHIA

Eventi sportivi

Pinocchio sugli sci

In frazione Melezet Pista 23 Olimpica dalle ore 9:30 37° Pinocchio sugli sci 2019.

Selezione zonale aperta ai giovani atleti tesserati dagli 8 ai 15 anni per gli Sci Club della Citta Metropolitana di Torino.

Programma:

sabato ore 9.30 gara Baby e Cuccioli.

Domenica ore 9.30 gara Ragazzi e Allievi.

Le premiazioni si svolgono in zona traguardo al termine delle singole gare.


DOMENICA 17 FEBBRAIO

CHIOMONTE

Proposte outdoor

Il fagiolo di legno

Racchettata al Frais, 11a edizione de "Il fagiolo di legno". Giro su doppio binario, camminata non competitiva lunga di 9 km con dislivello totale di 250m o breve di 6 km Con dislivello totale di 120 m.

Iscrizione gratuita: gianfranco.romussi@gmail.com - tel. 3349861024 - alla partenza fino alle ore 9 del giorno stesso.

Programma:

ritrovo dalle ore 9 all'albergo ristorante Belvedere (via Arguel 1).

Partenza prevista alle ore 10 dal punto di ritrovo.

Arrivo al punto di partenza.

Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium