La tecnologia, nel corso del tempo, ha assunto un ruolo sempre più centrale e fondamentale nelle dinamiche quotidiane della società. E’ per questo motivo che dal 7 al 10 novembre 2019, il Politecnico organizza a Torino il Festival della Tecnologia.
Una grande occasione di incontro tra università, cittadini, imprese, pubblica amministrazione e terzo settore per informarsi e riflettere sul presente e sulle grandi sfide che nel futuro attendono una società sempre più tecnologica. L'opportunità per confrontarsi sulla tecnologia è il 160esimo anniversario della fondazione del Politecnico e non è quindi un caso che sia proprio l’ateneo torinese una delle location principiali del Festival.
Il programma, ricco di iniziative e pensato per un pubblico il più ampio possibile, prevede laboratori didattici e workshop, allestimenti interattivi e incontri con scienziati, artisti, sociologi, scrittori di fama internazionale. Il tutto, oltre che al “Poli”, allestito in altri luoghi storici della città come il Castello del Valentino o il Circolo dei Lettori.
Durante gli incontri, il Festival mira a stimolare una riflessione sulla tecnologia e sul ruolo che ha avuto nella nostra storia, oltre ovviamente al ruolo che avrà nell’affrontare sfide future. Per questo motivo, con un occhio al passato e uno al mondo che verrà, il Politecnico propone un festival capace di coinvolgere centri di ricerca nazionali e internazionali, istituzioni e imprese, esperti e personalità di spicco.
Appuntamento a novembre, quando Torino, per quattro giorni, diventerà capitale d'Italia della tecnologia.