/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 07 giugno 2019, 18:00

L'arte nel futuro: le chiese più belle si aprono con la app dello smartphone [FOTO]

Dopo la sperimentazione dell'anno passato, salgono a 13 i beni culturali visitabili grazie al software "Chiese a porte aperte". Tra di loro, anche luoghi sulle piste da sci e altre sul cammino che un tempo era dei pellegrini e oggi dei migranti

L'arte nel futuro: le chiese più belle si aprono con la app dello smartphone [FOTO]

La Fondazione CRT ha fatto ambo, all'inizio, ma visto che la sperimentazione dava i risultati sperati ha puntato più in alto. E ha fatto 13. Tante, infatti, sono oggi le chiese del Piemonte che rivoluzionano il modo di fruire il patrimonio storico-artistico del territorio.

Dopo un primo tentativo con la Cappella di San Bernardo di Aosta a Piozzo (provincia di Cuneo) e la Cappella di San Sebastiano a Giaveno, ora basterà un clic dello smartphone anche per aprire le porte e apprezzare i contenuti di altre 11 chiese: da Lanzo a San Damiano Macra, passando per Serravalle Langhe, Mombarcaro, Bardonecchia, Chiomonte, Lusernetta e Villafranca Piemonte.
E certi luoghi non affidano il proprio fascino e suggestione solo al passato: per esempio le due chiese che si trovano nelle frazioni di Bardonecchia sono molto particolari. Quella di San Sisto si trova sulle strade che in tempi recenti hanno visto i migranti tentare il proprio viaggio verso la Francia, mentre in tempi più antichi erano i pellegrini a percorrerle, andando verso Nevache e la zona di Briancon. Notre dame de Coignet, invece, si trova proprio sulle piste da sci: d'inverno, dunque, anche chi sta regalandosi qualche discesa può interrompersi e fare una pausa scoprendo un piccolo gioiello della tradizione spirituale locale.

Grazie alla app "Chiese a porte aperte" - sviluppato nell'ambito del progetto Città e Cattedrali della fondazione CRT e delle diocesi di territorio - si potrà accedere a queste chiese, spesso piccole ma veri e propri tesori, e conoscerne la storia. Basterà registrarsi e prenotare l'orario di visita, gratuitamente. Per entrare all'ora stabilita basterà inquadrare il QR code con il cellulare e la porta si aprirà automaticamente. All'interno, un meccanismo scatterà in automatico per raccontare quel che il visitatore ha davanti agli occhi. I luoghi sacri sono stati scelti tramite criteri precisi, anche di sicurezza, senza contare che per accedere è necessario fornire i dati della carta d'identità e la localizzazione del telefono. Ma nel periodo di sperimentazione, a fronte di diverse centinaia di persone che hanno partecipato, non si è registrato nessun caso di danneggiamento.

"E non ci fermeremo qui - garantisce il presidente della Fondazione CRT, Giovanni Quaglia - grazie anche alla collaborazione degli operatori sul territorio. Appena ci sarà un assessore di riferimento a livello regionale, avvieremo i contatti per fare sistema". "Le aperture automatizzate - prosegue - sono l'ultimo tassello di un percorso che negli anni ha messo in rete oltre 500 beni ecclesiastici e vogliamo continuare a valorizzarli come luoghi vivi e riconosciuti".

Si annunciano infatti almeno altre 8-10 nuove chiese che entreranno nel progetto a partire dal prossimo anno, collocate tra via Francigena e Canavese. Fin qui, la spesa da parte di Fondazione Crt (oltre al cofinanziamento di altri attori del territorio) è stata di 100mila euro per la app e la tecnologia necessaria, all'interno di 800mila euro che Fondazione ha investito dal 2013 per la valorizzazione di tutti i beni ecclesiastici.

"L'unione di conservazione di beni e innovazione tecnologica è appassionante - aggiunge monsignor Derio Olivero, delegato per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale piemontese - e non pensare al futuro finisce per annullare anche il presente. Abbiamo un patrimonio incredibile che dobbiamo assolutamente conservare e tramandare. Ma faremmo un cattivo servizio se lo tenessimo solo surgelato in frigorifero: va reso vitale, perché parli e dica qualcosa a chi lo osserva. Anche in futuro".

"Con un corretto sfruttamento della tecnologia possiamo aprire luoghi della cultura che altrimenti rimarrebbero chiusi - sottolinea Luisa Papotti, soprintendente archeologia belle arti e paesaggio della città metropolitana di Torino - ed è significativo che non siano grandi luoghi famosi, ma piccole realtà che sono state molto significative per quel preciso territorio. In questa maniera si restituisce a queste piccole cappelle la loro funzione originaria: luogo aperto alla collettività, sosta per i viandanti oltre che per i fedeli, sostenendo il corpo ma anche lo spirito".

Sabato 8 e domenica 9 alcuni volontari saranno a disposizione per un primo "assaggio" di questa nuova opportunità.
L'elenco completo delle chiese coinvolte nell'iniziativa si trova sul sito internet del progetto

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium