/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 07 settembre 2019, 09:45

"Cantare insieme fa bene al cuore e alla mente": oggi a Torino è il "Giorno dei Cori"

Appuntamento con MITO SettembreMusica questa sera alle 21, presso le OGR, per l'Open Singing finale

"Cantare insieme fa bene al cuore e alla mente": oggi a Torino è il "Giorno dei Cori"

E' risaputo che cantare in coro faccia bene al cuore e alla mente, creando sintonia e unione tra tante voci animate dalla passione per la musica. E proprio per rinnovare questa sensibilità per il bel canto collettivo, anche quest’anno, fra gli appuntamenti più attesi e partecipati della tredicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, c’è il Giorno dei cori.

Una festosa invasione in programma sabato 7 settembre a Torino domenica 8 settembre a Milano, distribuita in dieci concerti pomeridiani e un open singing finale, aperto a tutti. 

"Gli esiti umani, civili e di piacere condiviso che hanno segnato le esperienze fatte negli scorsi anni sono stati davvero notevoli – dichiara il direttore artistico Nicola Campogrande –. Con determinazione, e con un pizzico di orgoglio, MITO prosegue in questa direzione, continuando a porsi come l’unico grande festival non specializzato a mettere sotto i riflettori, per un’intera giornata, il mondo corale".

La proposta del Giorno dei cori si delinea di anno in anno con novità legate ai programmi e ai partecipanti. Nel 2019 i cori sono quindici, italiani e stranieri, distribuiti in dieci appuntamenti nelle chiese, nei teatri e nei conservatori.

A Torino, saranno coinvolte le chiese di San Massimo, Gesù Redentore, San Leonardo Murialdo, Sant'Alfonso Maria de' Liguori, del Santo Volto, della Piccola Casa del Cottolengo, Santi Pietro e Paolo Apostoli, San Pio X, San Francesco d'Assisi. Tutti i concerti pomeridiani saranno a ingresso gratuito, a esclusione di quello ospitato al Conservatorio, alle 18, con il violoncellista Mario Brunello (prezzo unico di 5 euro). 

Tante le formazioni coinvolte, a cominciare dal Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste e affiancato dal grande violoncellista Mario Brunello, dal soprano Karina Oganjan e dal percussionista Gabriele Rampogna. 

Tutte le voci si riuniranno poi a fine giornata per cantare insieme al pubblico e al Coro Giovanile Italiano guidato dal direttore Michael Gohl, affiancato da Gianfranco Montalto al pianoforte, in MITO Open Singing. Un momento intenso, civile e gioioso di condivisione fra coristi radunati, coro-guida sul palco e spettatori trasformati in interpreti, come solo il canto corale sa creare.

Dallo scorso anno la serata torinese è ospitata nella Sala Fucine delle OGR - Officine Grandi Riparazioni di Torino (questa sera, ore 21), dove saranno distribuiti gratuitamente i fascicoli con le partiture. In programma grandi classici di autori come Bach, Mozart, Verdi e Puccini alternati a brani più popolari e accessibili ai neofiti quali le versioni corali in prima assoluta delle canzoni Che sarà di Fontana / Migliacci / Pes e La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese, arrangiate rispettivamente da Lorenzo Fattambrini e Raffaele Cifani. 

Protagonisti dei concerti a Torino di sabato 7 settembre sono: Coro San Nicolò di Litija in Slovenia, Torino Vocal ensemble, Complesso Vocale di Nuoro, Coro polifonico di Lanzo Torinese, Corale Universitaria di Torino, Ensemble La Rose di Piovene Rocchette, Accademia Corale di Lecco, Sibi Consoni di Genova, pour Choeur di Basilea, Coro del Friuli Venezia Giulia. 

L’organizzazione del Giorno dei cori e di MITO Open Singing è stata possibile grazie alla collaborazione con FENIARCO - Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, Unione Società Corali Italiane della Lombardia e Associazione Cori Piemontesi.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium