/ Eventi

Eventi | 27 settembre 2019, 16:14

Domani e domenica anche a Torino La Giornata Mondiale del Cuore

Appuntamento dalle ore 10 alle 18 in via Roma, nel tratto compreso tra Piazza Castello e Piazza San Carlo

Domani e domenica anche a Torino La Giornata Mondiale del Cuore

“L’Asl Città di Torino ha aderito con entusiasmo all’iniziativa lanciata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione – Lorenzo Greco onlus, che avvicina i professionisti dei luoghi di cura ai cittadini. – dichiara il dottor Valerio Fabio Alberti, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino - Un fine settimana dedicato all’importanza della prevenzione per la salute del cuore, che vede la partecipazione attiva delle Strutture di Cardiologia, Nutrizione Clinica, Medicina dello Sport e Dipartimento delle Dipendenze (Tabagismo e Alcologia) dell’ASL Città di Torino. E’ un’occasione per ribadire l’importanza di stili di vita sani per combattere le malattie croniche, adottando abitudini salutari”.

“La prevenzione cardiovascolare non prevede pause. Un corretto stile di vita previene le malattie del cuore” - affermano la dott.ssa Alessandra Chinaglia (direttore S.C. Cardiologia Ospedale Martini), il dott. Massimo Giammaria (direttore S.C. Cardiologia Ospedale Maria Vittoria) e la dott.ssa Patrizia Noussan (direttore della S.C. Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco) – “Nelle due giornate verranno eseguiti, a cura dei professionisti delle Cardiologie dell’Asl Città di Torino, elettrocardiogrammi, valutazioni del rischio cardiovascolare, rilevazione parametri vitali e misurazione glicemia”.

“Il Dipartimento delle Dipendenze dell’Asl Città di Torino, dichiara il dott. Antonino Matarozzo (direttore del Dipartimento delle Dipendenze) - sarà presente con 2 stand per promuovere le strategie di prevenzione circa il consumo di sostanze psicoattive, l’abuso di alcol e le problematiche legate all’uso di tabacco. Da provare il “Percorso Ebbrezza” che, con l’impiego di particolari occhiali, simula i veri effetti dell’alcol sulla visione e rende consapevoli dei rischi dovuti a questa alterazione, in modo ludico ma realistico”.

“L’adozione di scelte alimentari appropriate è una componente centrale del progetto di cura – afferma il dott. Andrea Pezzana, direttore della S.C. Nutrizione Clinica - Medici e Dietisti saranno a disposizione per il controllo della circonferenza addominale, dell’indice di massa corporea e di informazioni utili per una sana alimentazione”.

Domenica 29 settembre, alle ore 16.00 il dott. Giuseppe Parodi, responsabile S.S.D. Medicina dello Sport e Centro Esercizio-Terapia dell’Asl Città di Torino conduce “Camminare sì, camminare bene”: l’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento delle malattie cardio-vascolari e croniche e le tecniche di fitwalking.

“La Letteratura scientifica – afferma il dott. Giuseppe Parodi – spiega che l'esercizio fisico, materia di studio della Medicina dello Sport, produce benefici importanti per le malattie cardio-circolatorie, e anche per altre malattie croniche, e che pertanto dovrà sempre più essere inserito nel contrasto di queste patologie anche attraverso programmi che prevedano la sua adeguata prescrizione e somministrazione. Su questi aspetti l'Asl Città di Torino è particolarmente impegnata attraverso programmi e attività multi-disciplinari che coinvolgono Medicina dello Sport e Servizi che trattano malattie croniche (Cardiologia, Nefrologia, Diabetologia, Immuno-Reumatologia, Psichiatria etc.)”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium