/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 12 ottobre 2019, 16:02

Discesa al centro della terra a passo di danza: si apre la stagione della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Debutta stasera in prima nazionale "Viaggio al centro della Terra", tratto dal romanzo di Jules Verne, in collaborazione con Torinodanza

Discesa al centro della terra a passo di danza: si apre la stagione della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Debutta questa sera in prima nazionale Viaggio al centro della Terra della compagnia Roseland Musical, che apre la nuova stagione della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani in collaborazione con Torinodanza e con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia (con replica domenica 13 ottobre alle ore 16.30).

Uno spettacolo originalissimo con un linguaggio visivo e danzato molto innovativo, ma comprensibile a tutti, ispirato a una delle più celebri opere di Jules Verne.

Viaggio al centro della Terra, romanzo scientifico-avventuroso del 1864, narra di un’immaginaria esplorazione nelle profondità del mondo. I danzatori della compagnia Roseland Musical vivranno le avventure incredibili descritte dallo scrittore francese interagendo, attraverso due schermi video, con differenti personaggi virtuali, così da creare negli spettatori l’illusione di vivere un meraviglioso e fantastico viaggio.

Due sorelle, Eva e Ava, decidono di seguire le orme dei loro antenati, in particolare del nonno esploratore, e andare in Islanda, dove incontreranno Hans, una guida che le condurrà in una straordinaria avventura al centro del pianeta. Le due sorelle sono molto diverse: una vive in un mondo scientifico e tecnologico, l'altra è romantica e più incline alle discipline umanistiche. Ma le loro diverse conoscenze saranno molto utili in una discesa in cui troveranno creature e paesaggi sorprendenti, ma anche i residui culturali che l'umanità ha lasciato dietro di sé.

Una vorticosa discesa verso il centro della terra, in cui i protagonisti a passo di danza (classica, contemporanea, hip-hop e break dance), scopriranno esseri viventi e scenari incredibili realizzati, con le immagini, dal celebre artista multidisciplinare Franc Aleu. L'effetto di proiezioni 3D porta il pubblico verso dimensioni sorprendenti in cui la danza, la musica e la realtà virtuale convivono in perfetta sincronia. Un viaggio anche interiore, con un finale a sorpresa, che stupirà gli spettatori e li indurrà a interrogarsi sul presente e sul futuro.

Roseland Musical è una compagnia fondata da Marta Almirall con oltre 30 anni di esperienza nella creazione e produzione di spettacoli di danza per tutti gli spettatori, con un particolare interesse per il pubblico delle nuove generazioni.

Il lavoro di Franc Aleu, artista visivo, vincitore dell'edizione del Premis Nacionals de Cultura de la Generalitat de Catalunya per l'impatto delle sue creazioni visive, ha sperimentato nelle ultime due produzioni “Pinocchio” e “Viaggio al centro della Terra”, un nuovo linguaggio teatrale in cui danza e musica convivono con le proiezioni creando un effetto 3D in cui il reale e il virtuale coesistono in perfetta sincronia. 

Quest'anno il cartellone della Casa del Teatri Ragazzi e Giovani sarà ripartito in tre distinti cataloghi: il consueto programma riservato ai bambini e alle famiglie, con spettacoli suddivisi per fasce di età, a partire dai dodici mesi; le molteplici proposte rivolte alle scuole di ogni ordine e grado; e infine la stagione pensata per raggiungere i giovani over 14 e gli adulti, con spettacoli programmati di sera.

Il direttore artistico Graziano Melano invita gli spettatori a intrufolarsi nelle sale teatrali in cui “in un alternarsi di attori, tecnici e organizzatori, di buio e di luci, di applausi e di parole, di silenzi e di suoni, di volti e di maschere, ecco apparire i personaggi teatrali. Quelli delle fiabe, quelli che interpretano artisti famosi, quelli che lottano per la legalità, quelli che popolano i grandi capolavori della letteratura, quelli digitali e quelli antichi, quelli che sono animali migliori degli uomini, quelli che danzano e quelli che suonano, quelli che con le storie e le maschere ci fanno sognare”.

L'obiettivo della Fondazione TRG Onlus e della Casa del Teatro è superare il tetto dei 40 mila spettatori, raggiunto negli ultimi anni. In tutto sono previsti oltre 240 rappresentazioni, con spettacoli provenienti da tutta Italia e dall'estero.

Per informazioni: www.casateatroragazzi.it 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium