L’Associazione CentroScienza Onlus in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi lancia, in via sperimentale, BiblioTour un ciclo di quattro appuntamenti che avranno luogo nelle biblioteche civiche secondo la modalità interattiva della conferenza partecipativa.
Un mese prima della conferenza presso le biblioteche civiche saranno a disposizione materiali di approfondimento. Il pubblico potrà documentarsi, anche con il supporto del personale delle biblioteche e formulare le proprie domande che saranno proposte ai relatori per costruire l’incontro.
Le domande saranno raccolte direttamente nelle sedi delle Biblioteche civiche, oppure inviate online sui siti di GiovedìScienza e delle Biblioteche civiche torinesi attraverso il modulo apposito. Il dialogo continuerà al momento dell’incontro grazie alla possibilità di porre domande a fine conferenza.
I temi delle conferenze sono stati individuati partendo dagli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il PROGRAMMA
Mercoledì 12 febbraio 2020 h 17.45
Biblioteca civica centrale
Via della Cittadella, 5 - Torino
SCIENZA E SOCIETÀ
A cura di Observa Science in Society
Giuseppe Pellegrini, insegna Innovazione Tecnologia e Società all'Università di Trento ed è presidente del centro di ricerca indipendente Observa Science in Society.
Andrea Rubin, insegna Teoria delle scienze sociali all’Università di Bergamo e scrive di scienza e tecnologia per quotidiani e riviste.
Giovedì 12 marzo 2020 h.17.45
Biblioteca civica Villa Amoretti
Corso Orbassano, 200 - Torino
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Elisa Palazzi, ricercatrice all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Torino, studia i cambiamenti climatici, soprattutto nelle regioni di montagna, e l'impatto del riscaldamento globale sulle risorse idriche.
Mercoledì 15 aprile 2020 h 17.45
Biblioteca civica Don Lorenzo Milani
Via dei Pioppi, 43 Torino
ECONOMIA PER IL CITTADINO
Pietro Terna, già professore ordinario di Economia all’Università di Torino, si occupa da anni di sistemi complessi e studia in particolare i modelli che rappresentano le scelte dei vari attori sociali coinvolti nei processi dell’economia. Ha fondato due associazioni torinesi per la partecipazione dei cittadini.
Mercoledì 13 maggio 2020 h 17.45
Biblioteca civica Italo Calvino
Lungo Dora Agrigento, 94 Torino
RIVOLUZIONE DIGITALE
Marco Mezzalama, già professore di Sistemi di Elaborazione al Politecnico di Torino e presidente della Fondazione LINKS, è un pioniere degli studi sulla sicurezza informatica ed è stato il primo ricercatore italiano a occuparsi di malware e virus informatici.