Al secondo piano si rinnova anche la sezione Acqua, dove un suggestivo ascensore permette ai visitatori di scendere negli abissi di mari e oceani, per osservarne creature e segreti a seconda delle diverse profondità.
Nuove postazioni consentono l’osservazione del micromondo che popola una goccia d’acqua. Alcuni strumenti ludico-didattici permettono di conoscere caratteristiche e impieghi della molecola che è alla base di tutte le forme di vita. Nell’area espositiva è possibile approfondire i trattamenti ai quali l’acqua viene sottoposta prima di arrivare al rubinetto di casa e come viene depurata prima di essere restituita all’ambiente.
All’interno del piano Acqua, l’area didattica affronterà anche i temi dedicati allo spazio, alla tecnologia e all’innovazione tra cui l’acqua di volo bevuta dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, preparata nei laboratori del Centro Ricerche SMA.