È il viaggio il tema dell’edizione 2016 di Metti in piazza la cultura, il festival culturale pubblico, completamente gratuito, in programma il 21 e 22 maggio in Piazza Carignano, a Torino.
Due giorni di appuntamenti, incontri, spettacoli teatrali, laboratori per bam- bini e workshop per adulti in una delle piazze storiche più belle di Torino. Aggiungi un pianoforte, concerti, una pioggia di libri appesi che aspettano solo di essere sfogliati. E poi ancora laboratori di origami, partite a scacchi, il planisfero del MAO Museo d’Arte Orientale, la storia del gelato di Pepino, dj set e molto altro. “Metti in piazza la cultura” è tutto questo. Un week end aperto a tutti, altamente inclusivo, per respirare, fare, condividere cultura.
“Questa terza edizione di Metti in piazza la cultura” sottolinea la curatrice Marzia Camarda, “è la più ampia affrontata finora. Dopo aver esplorato i temi del paesaggio e del gioco, quest’anno vogliamo viaggiare, e soprattutto far viag- giare. L’obiettivo è di realizzare un evento il più possibile inclusivo, in grado di avvicinare moltissime persone alla musica, alla letteratura, al pensiero e a ogni altra forma espressiva, in una cornice di bellezza. Con contenuti ricchi e di valore, ma trasmessi con leggerezza. Siamo convinti che sia possibile produrre cuultura di alto livello per tutti e facilmente accessibile. Grazie anche a tanti partner che ci sostengono e alla collaborazione con le istituzioni cittadine che hanno a cuore questi temi”.
Tra i momenti principali, sabato 21 maggio percorsi dedicati ai bambini: Cibo esotico (a cura del Polo museale del Piemonte), il Viaggio del gelato (Pepino), Sulle tracce del mito di Ulisse (EDT), Un bastimento carico di… (Verba Volant) , e nel pomeriggio due emozionanti momenti musicali: alle 16,00 ascolto guida- to a Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, suite sinfonica da Le mille e una notte, nella versione per pianoforte a 4 mani, e alle 17,00 Pentabrass, il quintetto di ottoni del Teatro Regio, suona dal balcone monumentale di Palazzo Carignano musiche di Händel, Bach, Purcell, Mouret e Charpentier.
Domenica 22 maggio al mattino altri laboratori per bambini mentre alle 15,30 il regista Davide Ferrario tratta il tema Viaggiare molto vicino, possibilmen- te stando fermi; alle 17,00 l’incontro con Paolo Del Vesco, curatore del Mu- seo Egizio, su Racconti di viaggio di oggetti antichi e alle 18,00 Piano Match, un’appassionante gara tra pianisti che si sfidano in una serie di prove a colpi di improvvisazione, senza sospettare che cosa dovranno improvvisare e come; il pubblico vota e decreta il vincitore.
Due spettacoli teatrali a cura del MUMAC, Storie in viaggio: chicchi, polvere, caffè (per bambini) e Caffè nero bollente (per tutti) arricchiscono il primo po- meriggio, insieme al laboratorio del MAO A spasso nell’arte orientale. Conclu- de la giornata il dj set City blues reading, a cura di Edt.
La moda sarà presente con la sfilata di moda di qipao, abiti originali cinesi de- gli anni Venti. E molto altro.
Il viaggio prosegue anche dopo l’evento grazie a uno speciale passaporto in omaggio ai partecipanti: un libretto colorato che permette di conservare un ri- cordo del proprio viaggio personale tra gli appuntamenti in piazza Carignano.
A ogni evento cui si partecipa si colleziona un bollino, che dà diritto ai omaggi, come il famoso Pinguino di Pepino, e a sconti sui libri di viaggio Edt e Giralan- golo, sui corsi di editing di Verba Volant, sull’ingresso al Museo di Arte Orien- tale e sul catalogo del Museo della Macchina per Caffè.
Il festival è organizzato da Ludwig, reso possibile grazie a Verba Volant, ed è realizzato con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte. È inoltre realizzato con il supporto di MUMAC, museo della macchina per caffè, il progetto culturale del Gruppo Cimbali a Binasco (Mi), che sostiene un progetto a lui affine come Metti in Piazza la Cultura in una partnership ricca di sviluppi e di innesti creativi. Gli altri sponsor sono: Engovers, Scavino, Pepino e Valmora. Sono inoltre partner il Polo Museale del Piemonte, la Torino Film Commission, il Teatro Regio, il Museo Egizio, le Biblioteche Civiche Torinesi, la Società Scac- chistica Torinese, Giralangolo, EDT, Angi, Aida, Viaggio da sola perché. LUOGO Piazza Carignano, Torino
DATA E ORARI Sabato 21 maggio 2016 – dalle 11,00 alle 18,00 Domenica 22 maggio 2016 – dalle 10,00 alle 20,00 INGRESSO GRATUITO
http://www.mettinpiazzalacultura.it
PROGRAMMA COMPLETO SU mettinpiazzalacultura.it