Parte oggi, giovedì 29 settembre, presso la Camera di commercio di Torino, il secondo corso realizzato in Piemonte nell’ambito del progetto “Crescere imprenditori”, l'iniziativa nazionale a supporto dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità che si propone di accompagnare circa 6.200 giovani NEET verso la creazione e lo start up di nuove imprese, attraverso un percorso formativo finalizzato alla redazione di un business plan.
L'iniziativa - promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani - è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete camerale.
In Piemonte, Unioncamere Piemonte coordina i corsi organizzati a livello territoriale dalle Camere di commercio: tutte le informazioni sul progetto e sulle iniziative in corso sono online sulla pagina Facebook “Crescere Imprenditori in Piemonte”.
“Investire sui giovani che scelgono la via dell’impresa per costruire il proprio futuro significa investire sulla crescita della nostra economia nel suo complesso - commenta Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte -. Avviare un’attività in proprio è un progetto ambizioso, ma non ci si può improvvisare imprenditori dall’oggi al domani: con questa iniziativa, vogliamo fornire ai futuri capitani d’azienda un bagaglio di competenze indispensabili per avventurarsi lungo il cammino dell’autoimprenditorialità. D’altra parte, l’attività del Sistema camerale a supporto dei giovani è da sempre ricca e articolata, e anche lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 agosto ha confermato il nostro ruolo in questo ambito, affidando alle Camere di commercio la promozione dell’alternanza scuola-lavoro, di cui il progetto ‘Crescere imprenditori’ rappresenta idealmente uno step successivo”.
"Rispetto allo stesso periodo del 2015, nel primo semestre di quest’anno abbiamo registrato un calo del 3% delle imprese “giovanili” nel torinese: diventa quindi fondamentale lanciare iniziative e progetti che vadano a supportare concretamente l’autoimprenditorialità - dichiara Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio subalpina -. Con questa prospettiva la nostra Camera apre a Torino anche il secondo ciclo di “Crescere imprenditori”, per coinvolgere la categoria dei giovani ‘NEET’, coloro che hanno già terminato il percorso di studio, ma non lavorano ancora, per guidarli in un’eventuale scelta di mettersi in proprio consapevole e basata su business plan concreti e realistici. L’esperienza con il primo gruppo di ragazzi si è conclusa a luglio ed è stata positiva: hanno partecipato con impegno all’intenso programma di formazione personalizzata e, nelle settimane seguenti, molti si sono rivolti agli altri servizi che la nostra Camera di commercio offre all’impresa, fin dalla fase della sua prima ideazione”.
“Crescere imprenditori” si rivolge ai giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (NEET), sono iscritti a “Garanzia Giovani” e non stanno usufruendo di alcuna misura di politica attiva, compresi i percorsi di supporto e sostegno all’autoimpiego/autoimprenditorialità organizzati a livello regionale.
Per accedere ai corsi, una volta effettuata l’iscrizione al Programma Garanzia Giovani, è prevista una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online.
Una volta superato il test, i nominativi dei candidati vengono inoltrati alla Camera di commercio della provincia di riferimento, che provvederà a contattarli per iniziare il percorso di “Crescere imprenditori”.
La durata dei corsi è di 80 ore, suddivise in 60 ore di attività formativa di base in gruppi su materie che vanno dal Business Model Canvas alla responsabilità sociale d’impresa (CSR), dal marketing agli adempimenti amministrativi, dal crowdfunding ai servizi camerali, e 20 ore di accompagnamento specialistico e assistenza tecnica a livello personalizzato, finalizzate alla redazione di un business plan.
I giovani che porteranno a termine il percorso - e avranno quindi redatto il piano d'impresa – avranno quindi in mano uno strumento importante per ottenere l’accesso al credito, e in particolare otterranno un punteggio spendibile per accedere ai finanziamenti del “Fondo SELFIEmployment” gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il progetto si concluderà a dicembre 2017. In questo periodo sarà possibile accedere ai percorsi organizzati a livello territoriale dalle Camere di commercio.
Ulteriori approfondimenti sul sito di Unioncamere Piemonte all’indirizzo www.pie.camcom.it/CrescereImprenditori e sulla pagina Facebook “Crescere Imprenditori in Piemonte”.