/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 29 ottobre 2016, 17:08

Parte il week end di Ognissanti, Coldiretti punta sugli agriturismi

Il meteo favorevole incentiva i turisti a fare un break in campagna alla ricerca dei frutti autunnali, dai funghi alle castagne, o per piacevoli passeggiate nei boschi ad ammirare il foliage, uno spettacolo naturale di colori che vanno dal rosso, al giallo, all’arancione

Parte il week end di Ognissanti, Coldiretti punta sugli agriturismi

A scegliere l’agriturismo per il lungo week-end di Ognissanti sono quasi 400mila italiani, secondo quanto rileva Coldiretti nel sottolineare che si tratta di una fetta consistente dei 7 milioni di italiani che, secondo Federalberghi, hanno deciso di andare in vacanza per questo ponte, dormendo almeno una notte fuori.

Il meteo favorevole incentiva i turisti a fare un break in campagna alla ricerca dei frutti autunnali, dai funghi alle castagne, o per piacevoli passeggiate nei boschi ad ammirare il foliage, uno spettacolo naturale di colori che vanno dal rosso, al giallo, all’arancione.

“L’ampia rete di aziende di Terranostra e Campagna Amica in tutta la nostra regione è pronta ad accogliere gli ospiti e a far degustare loro le tipicità del territorio, promuovendo e valorizzando così le nostre tradizioni enogastronomiche d’eccellenza - spiega Stefania Grandinetti presidente di Terranostra Piemonte – Sono circa 53 mila i turisti che in Piemonte sceglieranno l’agriturismo che rappresenta il cardine del turismo rurale ed ha un ruolo importantissimo per la riscoperta delle peculiarità naturali e storiche del territorio”.

Dalla bagna cauda, al tartufo, dai funghi alle castagne, dalla zucca ai frutti di stagione: sono tanti i piatti e le ricette tipiche autunnali Made in Piemonte che i turisti possono assaggiare in questi giorni di vacanza. “La buona tavola, infatti, è una delle ragioni principali per scegliere i nostri agriturismi – conclude Grandinetti -  dove, inoltre, le famiglie trovano una ricca offerta di attività all’aria aperta che va dalle fattorie didattiche per i più piccoli all’equitazione, al trekking, ed alle attività prettamente naturalistiche come la raccolta di funghi o castagne”.  

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium