Domenica 6 novembre si è svolta la celebrazione commemorativa del IV Novembre, data che ricorda l’anniversario della vittoria delle Forze Armate ed i Caduti di tutte le guerre.
Il corteo, come sempre guidato dalla Filarmonica San Bernardino di Bricherasio, è partito dal Palazzo Comunale alle 9,30 seguendo il tradizionale percorso, ormai collaudato, per andare a rendere omaggio – nell’ordine - al monumento dedicato agli ex Internati e Deportati, alle lapidi dei Caduti nella I Guerra Mondiale collocate nel Viale della Rimembranza, al monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre, dove il sindaco Adriana Sadone ha tenuto l’orazione ufficiale. Nell suo discorso il Sindaco ha voluto ricordare coloro che hanno sacrificato il bene più importante, la propria vita, in nome della Patria, con una riflessione sul senso della guerra, sempre dolorosa, crudele, disumana, che deve portare ad un sentimento di ripudio verso la guerra stessa e la volontà di coltivare la pace, il rispetto per gli altri.
“E’ soprattutto ai più giovani che questo ricordo va tramandato, affinché anche in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo, possano conoscere una periodo del passato soltanto in apparenza lontano da noi, ma ancora in grado di raccontarci e tramandarci molto sull’abnegazione, il sacrificio, il coraggio, lo sviluppo del concetto di Patria, che da lì si è esteso e rinnovato nel tempo, sino ai nostri giorni”.
Il sindaco ha ricordato che il IV Novembre si celebra anche la Giornata delle Forze Armate, tuttora impegnate in missioni di pace nel mondo ma anche in centro Italia, nelle zone recentemente devastate dal terremoto.
L’orazione terminava con l’affermazione del sindaco che “questo è il modo migliore per commemorare degnamente i nostri Caduti, per ricordare i sansecondesi che hanno perso la loro vita nel corso della prima guerra mondiale, e di tutte le guerre”.