E' stata presentata nella giornata di oggi (9 novembre), in due momenti distinti a Roma (questa mattina) e a Torino (questa sera), la 34^ edizione del Torino Film Festival.
In programma dal 18 al 26 novembre prossimo, la rassegna vede un totale di 158 film, e tantissime sezioni specifiche e ospiti attesissimi: Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Caterina Caselli, Roberto Bolle, Rita Pavone, Jasmine Trinca, Gabriele Salvatores, Altan, Denis Lavant, Alberto Munzi, Christopher Doyle e tanti altri.
Due i nomi italiani "sugli scudi": Davide Segre con "Nome di battaglia donna", omaggio su pellicola in presentazione ufficiale, realizzato con il contributo dell'ANPI, al ruolo del "sesso debole" nel fenomeno della Resistenza italiana, e l'esordiente Andrea De Sica (figlio del compositore Manuel e nipote del celeberrimo Vittorio) con "I ragazzi della notte", allegoria della sua adolescenza ambientata in un collegio "per giovani rampolli" in Alto Adige, unico film nostrano in concorso.
Grande rilevanza avrà l'evento in programma per il 26 novembre, ovvero la consegna del premio alla carriera "Maria Adriana Prolo" al regista greco Costa-Gavras: a introdurre l'evento, una laudatio di Riccardo Scamarcio, attore proprio di Costa-Gavas in "Verso l'Eden".
La rassegna aprirà con la proiezione della commedia drammatica "Beetween Us" di Rafale Palacio Illingworth, e chiuderà con l'action-thriller di Ben Wheatley "Free Fire"; toccanti le due pellicole tratte "da storie vere", tra cui l'ultimo lavoro di Clint Eastwood, "Sully", e "Free State of Jones" con Matthew McConaughey.