/ Eventi

Eventi | 28 novembre 2016, 18:03

Presentato questa mattina "Sottodiciotto Film Festival & Campus - XVII edizione"

La manifestazione (a Torino dal 1 al 7 dicembre) allarga il suo pubblico di riferimento rivolgendosi anche agli studenti delle Università

Presentato questa mattina "Sottodiciotto Film Festival & Campus - XVII edizione"

 

Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 28 novembre, a Torino, la conferenza stampa di presentazione di Sottodiciotto Film Festival & Campus - XVII edizione (Torino, 1-7 dicembre 2016).

Con la XVII edizione, Sottodiciotto Film Festival diventa Sottodiciotto Film Festival & Campus: la manifestazione allarga il suo pubblico di riferimento rivolgendosi anche agli studenti delle Università.

L’inaugurazione avverrà con lo spettacolo multimediale “Shock in My Town”: alla vigilia dei 50 anni dall’esordio discografico dei Velvet Underground, un omaggio alla storica band e al suo mentore, Andy Warhol, con i protagonisti della scena musicale torinese dagli anni 80 a oggi.

 Il programma prevede:

Ø  Dario Argento, “maestro del brivido” a Torino per gli studenti del Dams, del Politecnico e per i giovani produttori interessati al genere thriller e horror, incontra il pubblico del Festival

Ø  Il nuovo astro nascente del cinema horror, il giovanissimo Nathan Ambrosioni, ospite del Festival con il suo secondo film girato a 16 anni e distribuito in patria, , avvincente incrocio tra e

Ø  Gli appuntamenti crossmediali del Festival con Roberto Saviano per la presentazione speciale di “La paranza dei bambini” e con Alessandro d’Avenia per il racconto teatrale tratto da “L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita”

Ø  Una serie di film “giovani” in arrivo dalle grandi ribalte internazionali e di prossima uscita: di Michal Marczak, A cambio de nada di Daniel Guzmán, La principessa e l’aquila di Otto Bell, Louise en Hiver di Jean-François Laguionie, di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert e Estephan Wagner

Ø  In una selezione di inediti, gli statunitensi e premiati al Sundance 2016, il folgorante horror mediorientale , gli scioccanti documentari e , il vincitore e uno dei finalisti del Lux Film Prize,e

Ø  Per i 30 anni di Dylan Dog, in parallelo alla mostra alla Pinacoteca Albertina, incontri con gli autori della serie (Mauro Marcheselli, Claudio Chiaverotti, Angelo Stano), un tributo al creatore dell’Indagatore dell’Incubo, Tiziano Sclavi, con i film e di Giancarlo Soldi, ospite del Festival, e una maratona dei fan movie

Ø   L’animazione per grandi e piccoli: la nuova serie tv firmata da Ugo Nespolo in anteprima per il pubblico del Festival e un omaggio alla grande casa di produzione russa Sojuzmul’tfil'm, che compie 80 anni

Ø  Focus sul western made in Italy tra cinema e fumetto con incontri con gli autori nostrani, maestri del genere: Paolo Eleuteri Serpieri, Gianfranco Manfredi, Giorgio Pedrazzi, Giovanni Ticci e il regista Enzo G. Castellari

Ø  In un appuntamento speciale con i Superottimisti, ricercatori e conservatori dei filmini amatoriali a formato ridotto, le immagini della Torino del tempo che fu in una proiezione con accompagnamento dei giovanissimi musicisti tra gli 8 e i 18 anni di The House of Rock

 

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium