/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 dicembre 2016, 10:18

Prevedere i rischi socio-economici dei mercati finanziari: presentata la nuova cattedra dell'Unito

Docente sarà il Professor Bernard Dumas

Prevedere i rischi socio-economici dei mercati finanziari: presentata la nuova cattedra dell'Unito

I rischi socio-economici dei mercati finanziari. L'Università di Torino ha presentato oggi questa nuova cattedra, affidata al Prof. Bernard Dumas, e finanziata dall'AXA Research Fund. "Siamo sicuri che lo studio di nuovi modelli", ha commentato Christian Thimann del Gruppo AXA, "che catturino i comportamenti dinamici degli investitori aiuterà a rafforzare la capacità di affrontare i rischi legati ai mercati finanziari e raggiungere un equilibrio più desiderabile".

Il Prof. Bernard Dumas ha aperto i lavori della tavola rotonda con un intervento sulla volatilità e la velocità dei mercati finanziari. Troppo lenti o veloci, a causa delle azioni individuali? Motivazioni così sconosciute e fluttuanti che rendono il comportamento dell'investitore difficile da anticipare, e fanno sì che i prezzi sul mercato azionario si muovano più di quanto sia giustificabile dal movimento dell'economia e non riproducono i suoi fondamentali.

L'Università di Torino, dopo aver partecipato ad un bando altamente competitivo, ha ricevuto un finanziamento di 800 mila euro per attivare una cattedra di ricerca per un periodo di 10 anni. Inoltre, insieme al Collegio Carlo Alberto, l'Ateneo sosterrà ulteriormente il progetto con un cofinanziamento di 10mila euro all'anno per le attività legate al programma di ricerca, che riguarda i comportamenti, a volte irrazionali, degli individui nei mercati, e i rischi che questi producono per gli altri investitori.

Secondo il Prof. Dumas questo è uno degli elementi trascurati dell'analisi, che invece è necessario indagare meglio per dare nuovi strumenti alla "cassetta degli attrezzi dell'economista". L'obiettivo è rendere disponibili a tutti, in particolare ai regolatori, un'immagine più completa dei mercati finanziari, per mitigare i rischi di questa volatilità e raggiungere un maggiore equilibrio.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium