Grugliasco, 12 dicembre 2016 – Ritorna anche nel 2016 il Presepe Vivente realizzato dall’Associazione “Gente AllaMano” Onlus : giunto al suo VII° anno, si terrà sabato 17 e domenica 18 dicembre, dalle ore 15,00 alle 19,00, come sempre presso l’Istituto Suore Missionarie della Consolata, in via Crea 15/A, a Grugliasco.
Caratteristica principale della Sacra Rappresentazione di “Gente AllaMano”, curata dalla regista Sara Chiesa sin dalla prima edizione, è di svolgersi totalmente all’aperto: più di cento personaggi, tutti non professionisti, si alterneranno ed animeranno le varie “scene” che verranno realizzate.
Seguendo rigidamente la narrazione dei Vangeli, verrà messa in scena la vicenda di Gesù Bambino a partire dall’Annunciazione alla Vergine sino alla capanna di Betlemme. Gli attori faranno rivivere anche l’annuncio ai pastori con le loro danze, la corte di re Erode e l’arrivo dei Magi, oltre che il banco del Censimento, gli antichi mestieri, le tende berbere e le botteghe artigiane: tutti i “quadri”, realizzati artigianalmente, vengono ogni anno arricchiti di nuovi particolari ed elementi.
Grazie all’impegno dei volontari di “Gente AllaMano”, il Presepe Vivente, che può contare sul Patrocinio della Città di Grugliasco, è ormai un appuntamento tradizionale che richiamo grandi e bambini: lo scorso anno, nell’arco delle due giornate, furono oltre 2.000 le presenze interessate e partecipi, proprio perché una delle caratteristiche del Presepe Vivente grugliaschese è quello di coinvolgere i visitatori e renderli protagonisti della vicenda umana–divina del Bambino Gesù.
Come tutte le attività dell’Associazione, il Presepe Vivente ha uno scopo benefico che è quello di sostenere i progetti avviati in questi anni: tutto il ricavato dalle offerte che verranno raccolte andrà a tre iniziative in Paesi in via di sviluppo: oltre alla scuola materna-elementare di Furi-Makanissa, in Etiopia, dedicata all’ex allievo Pier Paolo Picci, prematuramente scomparso qualche anno fa, servirà per sostenere le future mamme delle isole Bijagos (Guinea Bissau) e la missione a Gibuti, che sostiene decine di bambini orfani.
L’Associazione “Gente AllaMano” è nata il 5 Settembre 2010 quando, per celebrare i 100 anni di fondazione dell’Istituto Missionarie della Consolata, si riunirono gli ex allievi che in 40 anni si erano succeduti nella scuola di corso Allamano. Dal 2011 è divenuta Onlus e si occupa di sostenere Progetti di crescita sociale in aree disagiate del sud del mondo e non solo.
“Il Presepe Vivente vuole essere un annuncio di Speranza, di Gioia, di Amore per tutti coloro che verranno a vedere, partecipare, o anche solo “curiosare”. – ha sottolineato suor Regina Pozzebon, animatrice dell’Associazione – Il nostro Presepe Vivente è un richiamo, è una sfida nell’oggi materialista: è come inserire la corrente elettrica in un impianto di luci perfetto, impeccabile, ma che, senza elettricità, sarebbe vano, inutile, inutilizzabile, superfluo.”.
Altre informazioni sono disponibili sul sito dell’Associazione, all’indirizzo: www.genteallamano.com o sulla pagina Facebook di Gente AllaMano.