34 chilometri, per unire Torino e Milano in bicicletta. Ieri pomeriggio è stato siglato ufficialmente presso l'assessorato al turismo della Regione Piemonte l'accordo di programma per la realizzazione della ciclostrada del canale Cavour, che attraversa e simbolicamente unisce le province di Torino, Novara e Vercelli. Si tratta di un primo passo per il recupero completo di questo tracciato, che va da Chivasso, in provincia di Torino, fino a Gagliate, nel milanese.
"Il nostro settore", ha commentato l'assessore al turismo Antonella Parigi, "è attento alla ciclabilità, in particolare in territori che hanno bisogno di stimolare l'attrattività turistica".
"Possiamo coprire la prima parte dei lavori", ha proseguito, "grazie ad un bando aperto da due milioni di euro, che serviranno allo sviluppo dei servizi". Di questi 200 mila sono per la progettazione preliminare, affidata alla Città Metropolitana, mentre i restanti soldi serviranno per completare l'opera. Un intervento che annuncia di avere delle ricadute molto più ampie. A Gagliate arriva, o parte, a secondo dei punti di vista rete delle piste ciclabili lombarde. Da qui, tramite il Grande Naviglio, si può arrivare direttamente a Milano. 34 chilometri che possono dunque avvicinare i due capoluoghi di regione.
"L'iniziativa", ha commentato l'assessore Antonella Parigi, "rientra nel più ampio progetto per la nascita di una pista ciclabile che colleghi Venezia a Torino lungo il tracciato del Po".