/ Eventi

Eventi | 09 febbraio 2017, 12:05

Ricordi futuri 2.0

Incontro con Liliana Segre e visite speciali al Museo della Resistenza

Ricordi futuri 2.0

In occasione del Giorno della Memoria 2017, è stata inaugurata presso gli spazi del Polo del ‘900 Ricordi futuri 2.0, una mostra organizzata dal Museo Diffuso della Resistenza, a cura di Ermanno Tedeschi, sulla memoria della Shoah e sulla sua rielaborazione nell’arte contemporanea.

Questi due livelli si incontrano nel percorso espositivo, che offre allo spettatore una doppia chiave di lettura: la testimonianza di chi ha vissuto direttamente la deportazione (attraverso interviste, documenti dell’epoca, filmati, fotografie e oggetti originali) e la rielaborazione della memoria, la sua attualizzazione, da parte di chi l’ha vissuta indirettamente, attraverso opere d’arte contemporanea.

Nell’ambito della mostra, sono stati programmati alcuni eventi di approfondimento: lunedì 13 febbraio alle ore 15 presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale, Liliana Segre incontrerà i ragazzi delle scuole torinesi e piemontesi.

La figura di Liliana Segre, una delle poche sopravvissute alla Shoah ancora viventi, è presente in mostra con una lunga video-intervista di testimonianza della sua esperienza concentrazionaria. Deportata ad Auschwitz - Birkenau all'età di tredici anni, ha perso nel Lager il padre e i nonni paterni e solo nel 1990 ha incominciato a raccontare la sua esperienza di sopravvissuta. L’incontro ha già registrato il tutto esaurito.

Sabato 11 febbraio alle ore 16 si terrà la prima visita del ciclo Il curatore racconta: Ermanno Tedeschi, accompagnato dall’artista Valerio Berruti che espone in mostra l’opera dal titolo “Come nel principio”, condurrà i visitatori alla scoperta del percorso espositivo. La seconda visita si terrà domenica 26 febbraio alle ore 16; il curatore sarà accompagnato da Max Tomasinelli, autore dell’opera “Parole dimenticate”.

Le visite sono comprese nel biglietto di ingresso della mostra. Prenotazione obbligatoria al numero: 011 01120780

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium