A Torino la cultura diventa accessibile a tutti. Nasce ufficialmente oggi l'associazione Torino + Cultura Accessibile. La neonata onlus si prefigge lo scopo di promuovere e realizzare, con il contributo di altri enti e istituzioni, l'accessibilità ai portatori di handicap a tutte le produzioni artistiche. Il focus delle attività è dedicato in particolare all'aspetto culturale.
Nella visione di Torino + Cultura Accessibile il termine "accessibilità" si rivolge sia a persone con deficit - sensoriali, che a tutte le persone con disabilità acquisite nel corso della vita, anche in fase di invecchiamento.
"La cittadinanza", ha spiegato l'assessore alla cultura Francesca Leon, "è fatta anche dal garantire a tutti l'accesso ai contenuti culturali, dai concerti al cinema e teatro". "Questo però in totale autonomia. La cultura deve diventare parte della vita quotidiana, anche per chi ha deficit sensoriali".
"L'associazione", ha commentato Valentina Borsella, co-direttrice della neonata associazione insieme a Daniela Trunfio, "si propone come un collettore per le realtà produttive e distributive di cultura, per attuare la messa in rete di tutte le esperienze maturate sul territorio nazionale e darne risalto e visibilità, come pure stringere rapporti fattivi di collaborazione sull'identificazione di modelli e strategie operative".
Obiettivo non secondario dell'associazione è che la resa accessibile possa diventare presto oggetto di studi accademici, così da formare figure professionali che siano in grado di insegnarla e realizzarla.