/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 marzo 2017, 09:32

Riconosciuti i diritti dei lavoratori somministrati alla Lear Corporation di Grugliasco

Non erano mai stati riconosciuti il premio di risultato e un’indennità economica denominata “14^ mensilità”

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

La Fiom Cgil e il NIdL Cgil torinesi rendono noto che da un controllo accurato delle buste paga dei lavoratori in somministrazione presso la Lear Corporation è emerso che non sono mai stati riconosciuti il premio di risultato e un’indennità economica denominata “14^ mensilità”, due istituti retributivi derivanti dalla contrattazione aziendale Lear e che ai somministrati devono essere corrisposti.

La Lear Corporation di Grugliasco produce sedili per la Maserati e occupa circa 400 addetti,

L’intervento congiunto della Fiom e del NIdIL ha ottenuto il riconoscimento dell’importo dovuto (circa 1.400 euro l’anno) oltre agli arretrati agli oltre 300 lavoratori somministrati.

Gianni Mannori della FIOM-CGIL di Torino e Danilo Bonucci del NIdiL-CGIL di Torino, dichiarano: «sempre più spesso ai lavoratori somministrati non sono riconosciuti nemmeno i diritti minimi di parità di trattamento con gli altri lavoratori. Il precariato, soprattutto dei giovani, è diventato una piaga della nostra società. Giovani che vengono usati alla bisogna, a cui non viene riconosciuta la giusta retribuzione, pagati con voucher, impiegati in aziende come finte partite IVA. Il nostro intervento ha ripristinato un fattore di giustizia sulla retribuzione e dimostra che risolvere i problemi è possibile, che non bisogna lasciare soli i precari che hanno bisogno di un sindacato forte e che li tuteli ad ogni livello. Questa vicenda è solo una delle tante e molte altre purtroppo non emergono nemmeno. Il nostro impegno sarà di continuare in questa direzione informando e organizzando sempre di più i lavoratori precari in uno sforzo congiunto tra le categorie che si dovrà estendere. Questa vicenda si inserisce nel tema dei referendum promossi dalla CGIL e della carta dei diritti  rendendo concretamente tangibile come una giusta regolamentazione del mercato del lavoro sia necessaria e urgente».

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium