/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 09 maggio 2017, 12:31

"Libri per tutti", nel Torinese lettura accessibile anche ai bimbi disabili

L’obiettivo è abbattere le barriere

"Libri per tutti", nel Torinese lettura accessibile anche ai bimbi disabili

Abbattere le barriere. È questo l'obiettivo del progetto "Libri per tutti", promosso dalla Fondazione Paideia, che si propone di favorire l'accesso alla lettura da parte di bambini con disabilità e bisogni comunicativi complessi, attraverso la condivisione di libri illustrati con il testo tradotto nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).

Attualmente hanno aderito al progetto le Biblioteche Civiche Torinesi, la Civica Multimediale "Archimede" di Settimo, la "Nicolò e Paola Francone" di Chieri, le Biblioteche Civiche di Cavallermaggiore, Fossano, Saluzzo e Savigliano, oltre al Servizio di Neuropsichiatria Infantile di ASL Città di Torino e Asl CN1.

A disposizione dei bambini 44 titoli, che sono stati tradotti tramite speciali software che trasformano il testo in immagini. L'obiettivo dell'iniziativa è favorire l'inclusione in ogni contesto della vita quotidiana, dalla famiglia alla scuola.

In Piemonte usufruiscono dei servizi di Neuropsichiatria Infantile 764 bimbi affetti dalla Sindrome di Down, 3.622 colpiti da autismo, 9.078 con problemi di linguaggio e 13.066 con disturbi dell'apprendimento.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium