Un punto d’incontro per le donne vittime di violenza, perché si sentano meno sole e non decidano di provare a far finta che non sia mai successo. Per evitare che sia la paura ad averla vinta. Nasce “Punto donna Nichelino”: un servizio di ascolto, informazione, sostegno, consulenza psicologica e legale per tutte le donne vittime di violenza.
La nuova attività va a potenziare quella dello sportello “Pari e Dispari” il centro d'ascolto, in funzione già da anni grazie all'impegno delle volontarie della “Banca del Tempo”, dedicato alle donne e fulcro di diverse iniziative nell'ambito delle pari opportunità, con sede in piazza Aldo Moro 50. L'inaugurazione del “Punto Donna Nichelino” è in programma giovedì 15 giugno alle ore 16 e vedrà anche “Break the chain”, un “flash mob” organizzato dalla “Consulta delle donne”.
“Punto Donna Nichelino” – spiega l'assessora alle Pari Opportunità, Gabriella Ramello – intende anche essere uno strumento di prevenzione in grado di sostenere le donne, che vivono in contesti a rischio di violenza, nel trovare il coraggio di parlare e di farsi aiutare in tutta riservatezza senza che scattino automatismi di denuncia , se non a specifica richiesta dell'interessata”.
Il progetto del “Punto Donna”, presentato da Città di Nichelino e Arci Valle Susa, aveva ottenuto l'approvazione da parte della “Presidenza del Consiglio – Dipartimento pari Opportunità” e anche un significativo contributo per il biennio 2017/18 pari a 31 mila Euro. Si tratta di un servizio gratuito aperto il martedì (dalle ore 15 alle 18) e il giovedì (9.30-12.30). In piazza A. Moro, le donne troveranno operatrici specializzate, psicologa ed eventuale assistenza legale, previo appuntamento. Tutto garantendo naturalmente riservatezza e privacy.
“L'apertura del servizio – aggiunge Ramello – è un altro passo importante di un lungo percorso che la Città di Nichelino ha intrapreso. Il numero delle donne vittime di violenze, spesso attuate nell'ambito famigliare e della convivenza, aumenta sempre più. “Punto Donna Nichelino” potrà diventare un riferimento per le donne che vivono, in molti casi, questo dramma nel terrore e in solitudine. Il servizio riguarda anche i territori di Vinovo e Candiolo”.
“Con il progetto “Reti di Donne” – precisa Cristina Vandi di Arci Valle Susa – intendiamo favorire l'ampliamento e la specializzazione di percorsi rivolti alle donne vittime di violenza. Per sostenere il “Punto Donna” di Nichelino, esporteremo il modello di lavoro maturato negli anni di esperienza di gestione del Centro Donna - Centro Antiviolenza di Collegno. Siamo attivi fin dal 2001 nell'opera di contrasto alla violenza sulle donne”.
“Lo sportello Pari e Dispari– ricorda Erminia Ruggeri della Banca del Tempo – già da tempo si occupa di questo problema. Ma la nascita, al suo interno, del Punto Donna” rappresenta un salto di qualità importante. E ci spinge a lavorare con ancora maggior impegno”. Infine, ecco le parole del sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo: “Come amministrazione comunale intendiamo non solo offrire sostegno e consulenza, ma anche sviluppare azioni di crescita culturale e di sensibilizzazione per tentare di debellare questo fenomeno aberrante. Si tratta di un aspetto fondamentale delle linee programmatiche della nostra amministrazione . E' anche in caso di carenza di finanziamenti esterni, cercheremo di mantenerne e svilupparne l'attività del Punto Donna”.
“Punto Donna” - c/o Sportello “Pari & Dispari”
Piazza Aldo Moro 50 – Nichelino
Tel.: 01.620.7676 mail: puntodonna.nichelino@gmail.com