/ Centro

Centro | 15 giugno 2017, 18:02

Firmato in Regione Piemonte l’accordo per l’emersione delle malattie professionali e la prevenzione nei luoghi di lavoro

Tra FIMMG e CGIL, CISL e UIL Piemonte

Firmato in Regione Piemonte l’accordo per l’emersione  delle malattie professionali e la prevenzione nei luoghi di lavoro

Sensibilizzazione sul tema delle malattie professionali e iniziative formative congiunte sono alla base del protocollo d’intesa firmato ieri da Cgil Cisl Uil del Piemonte e la FIMMG, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale regionale.

L’intesa punta a realizzare sinergie, a livello territoriale, tra l’associazione e le strutture locali di Cgil Cisl UIL sui temi della sensibilizzazione congiunta di medici di base, operatori sindacali, agenti di patronato e Rls aziendali sull'emersione delle malattie professionali, della loro prevenzione, delle nuove patologie legate all’allungamento dell’attività lavorativa e al capitolo dell’amianto.

“Per noi è importante approfondire il tema della prevenzione e cura delle malattie professionali, specie a seguito dei provvedimenti legislativi in materia di pensioni e mercato del lavoro che hanno modificato l'organizzazione del lavoro - dichiarano i segretari regionali confederali Elena Ferro, Gianni Baratta, Franco Lo Grasso - per questo uno dei punti qualificanti dell'intesa è la sensibilizzazione dell'Ordine dei medici in merito alla necessità di porre maggiore attenzione alle malattie professionali, anche in sede di approfondimento diagnostico”.

Ad esempio si è concordato di affiggere, presso le sale di attesa degli ambulatori dei medici di famiglia aderenti all’iniziativa, materiale informativo prodotto da Cgil – Cisl - Uil sul tema delle malattie professionali, sull’attività di tutela dei Patronati con relativo elenco e recapiti cui rivolgersi.

L'accordo stabilisce inoltre momenti di formazione congiunti, attraverso un piano annuale di iniziative che coinvolgano i medici di medicina generale associati e gli Rls/Rlst, con linee guida regionali e spazi per l'approfondimento e personalizzazione territorio per territorio, con il coinvolgimento delle strutture provinciali di riferimento delle parti.

Nel mese di settembre le parti s’incontreranno per preparare un calendario d’incontri territoriali tesi ad illustrare i contenuti dell’intesa.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium