Martedì 20 giugno 2017 si è tenuto l’evento “Russia Poliedrica e il Mondo di Novapangea” presso la sede del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale – Reggia di Venaria Reale – Torino. Con il patrocinio della Regione Piemonte.
Hanno organizzato la manifestazione l’associazione Novapangea e lo CSAR (Centro Studi sulle Arti Russe) – Ca’ Foscari – Venezia.
L’affluenza del pubblico, ma soprattutto degli imprenditori, è stata altissima, superiore persino alle aspettative degli organizzatori. Centinaia di persone si sono presentate quel giorno per seguire le varie attività proposte.
Il convegno è stato ben organizzato, nuovo nella proposta e concreto nei contenuti, raccogliendo il consenso di tutti i presenti.
Al mattino la conferenza “Russia Poliedrica” è stata caratterizzata dal connubio tra arte e business. Presenti 16 relatori, la maggior parte dei quali giunti solo per quella giornata dalla Russia. Ci ha colpiti l’interesse con cui il pubblico ha seguito tutti gli interventi.
I saluti istituzionali sono stati porti dall’Assessore Alberto Sacco del Comune di Torino e dalla Sig.ra Larissa Terzago, Presidentessa della Comunità russa in Piemonte. Presente anche l’Onorevole Alberto Cirio, che ha portato i suoi saluti agli imprenditori durante il catering. Assenti altre cariche istituzionali, sebbene invitate.
Coinvolgente e spettacolare l’intervento di apertura della Prof.ssa Silvia Burini, direttrice di CSAR, internazionalmente riconosciuta e stimata come conoscitrice e studiosa di eccellenza dell’arte russa. Con una relazione breve e calibrata, la Professoressa è riuscita a semplificare concetti complessi, ponendo l’attenzione sui veri aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo e il cambiamento del Paese dal punto di vista politico, sociale ed economico. L’ha coadiuvata nell’esposizione il Prof. Giuseppe Barbieri, co-direttore di CSAR.
L’Arch. Stefano Trucco, Presidente della Fondazione Conservazione e Restauro La Venaria Reale ha illustrato le caratteristiche della ristrutturazione della Reggia, ponendo l’attenzione sul significato di restauro ed architettura come simbolo di rinascita.
Si sono poi susseguiti gli interventi più mirati sul business. Tutti relatori di grande professionalità ed alto profilo. Particolarmente incisive e seguite le relazioni del Dr. Vittorio Torrembini, Console Onorario d’Italia a Lipetsk, Vicepresidente di GIM Unimpresa di Mosca, e dell’Ing. Massimo Bonori, Vicepresidente di Nefis Group di Kazan (Russia).
Massimo Metilli di Agenzia per la Russia ha presentato progetti concreti da sviluppare in varie Regioni russe, portando alla conferenza relatori e imprenditori russi interessati alla collaborazione con le imprese italiane.
Il Prof. Charles Giacoma, Direttore generale di EIFEC ha dato utili consigli ed ha parlato di Export Compliance, mentre il Dr. Fabrizio Trigila del Parco Tecnologico Padano ha illustrato il suo rapporto con il Centro di innovazione di Skolkovo (Russia).
Particolare anche il catering, allietato dal trio di musicisti russi Samovar e dalla performance delle ballerine di Danzarte Cherasco.
Il catering è stato allestito da imprenditori-produttori di eccellenze regionali italiane, sponsor dell’evento. Tutti i prodotti, ottimi ed abbondanti, sono stati presentati con buongusto. I piatti sono stati preparati da cuochi del Gambero Rosso. Curatrice dell’organizzazione l’arch. Paola Marchiaro – Bau & Haus Srl.
Splendida la torta offerta a chiusura del catering, decorata con le immagini di opere di Ghisha Bruskin.
Nel pomeriggio il pubblico ha potuto incontrare il famoso artista russo di fama internazionale Grisha Bruskin, ospite più atteso del Padiglione Russo della Biennale Arte di Venezia 2017. Per la prima volta a Torino. L’incontro tra il pubblico e l’artista si è svolto sotto la supervisione della Prof. Silvia Burini e del Prof. Giuseppe Barbieri di CSAR. Due ore che hanno emozionato ed entusiasmato tutte le persone presenti.
In contemporanea, nelle aule dell’Università, si sono tenuti gli incontri face to face del Mondo di Novapangea. Incontri-dibattito tra gli imprenditori e i professionisti e le delegazioni giunte dai Paesi di riferimento: Russia, Kazakistan, Bulgaria, Emirati Arabi Uniti, Africa ed Iraq.
“E’ stato l’evento degli imprenditori, che mi hanno sostenuta in questi mesi di duro lavoro. Sono stati loro a sponsorizzare la giornata. Le linee guida sono state rispettate: rinascita del territorio e unione dei piccoli per affrontare i mercati stranieri. Le persone presenti hanno colto il messaggio, con grande entusiasmo.” dice l’Avv. Alessandra Campia, presidente dell’associazione Novapangea. “ l’affluenza del pubblico è stata veramente molto alta. Questo è stato un evento che ha colpito per la vera partecipazione di tutte le persone coinvolte e per aver saputo intercettare le reali aspettative di chi opera ogni giorno nel mondo dell’industria. Dalla prossima settimana partiranno i progetti che abbiamo preparato appositamente per questa giornata e per i nostri associati. Anche l’arte ha avuto il suo spazio, con performances di eccellenza. E’ stato un onore, per me, avere al mio fianco due persone di grandissimo valore, quali la Prof.ssa Silvia Burini e il Prof. Giuseppe Barbieri. Capisco che la gente si sia emozionata per la presenza di Grisha Bruskin. Ricordo quale fu la mia emozione quando l’artista mi comunicò che sarebbe stato nostro ospite.”