/ Attualità

Attualità | 02 luglio 2017, 18:15

Circoscrizione 8 di Torino, scelti i progetti sociali del prossimo anno per i giovani

“Abbiamo dovuto scegliere in una situazione di ristrettezza economica – dice la coordinatrice di commissione – stiamo cercando di dare continuità”

Circoscrizione 8 di Torino, scelti i progetti sociali del prossimo anno per i giovani

Pur in una situazione di ristrettezza di risorse che ha costretto a fare i conti con la possibilità di finanziare solo una parte delle diverse proposte, la terza commissione della Circoscrizione 8 della città di Torino ha scelto i progetti sociali da sostenere per il prossimo anno.

Il primo è stato proposto dalla Uisp ed è un progetto di educativa di strada. Già previsto lo scorso anno in piazza Zara, quest'anno verrà ampliato nel giardino del Palavela e a piazza Galimberti. L'approccio del progetto è quello di incontrare i ragazzi con i temi della conoscenza e dello sport, oltre alla rigenerazione degli ambienti urbani.

Il secondo è indirizzato ai giovani tra i sedici e i ventuno anni, e consisterà nel fornire prestazioni gratuite di uno psicologo a tutti i ragazzi che ne avranno bisogno, attraverso alcune ore di ascolto messe a disposizione. Gli ultimi due, infine, saranno dei doposcuola nelle zone di Nizza-Millefonti e di San Salvario, rispettivamente portati avanti dalla cooperativa Educare e dall'oratorio San Luigi. Il tutto, almeno per il momento, con l'obbiettivo di di poter ospitare gratuitamente i ragazzi che provengono da famiglie in difficoltà economiche, ospitati gratuitamente con le quote pagate dalle Circoscrizione.

“Purtroppo i tagli al bilancio si sono fatti sentire e non abbiamo potuto accogliere altri progetti – dice Noemi Petracin, coordinatrice della Commissione 3 - Abbiamo scelto sia tenendo in considerazione la necessità di una continuità, sia quelli che potessero essere più necessari al territorio, secondo le informazioni che arrivano dalle associazione e dai servizi sociali. Ora l'obbiettivo è quello di costruire un tavolo in cui si possano coordinare i vari i soggetti, in modo che il sevizio sia disponibile in modo più omogeneo possibile”.

Ad ora manca solo il voto del Consiglio comunale per l'ufficialità.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium