Se pensate che il taglio del legno sia argomento di altri tempi, questo comunicato non fa per voi, ma se siete curiosi di conoscere un fenomeno oltre che social, sociale troverete la cosa molto molto interessante.
Di Carlo Petrolo e della sua storia scriviamo nel Press Kit, quello che invece oggi vi raccontiamo è di un piccolo mondo moderno, dove i focus trend del momento si incontrano e danno vita a qualcosa di unico.
In due parole? SEGANTINI AMBULANTI! Avete letto bene: segantini ambulanti è il nome di una nuova professione, antica come il mondo però. Una professione fatta di attrezzi, di vita all’aria aperta e di incontri con la natura e con le persone.
Una professione rinata per caso nella vita di Carlo e diventata un vero e proprio business per lui e un lavoro per altri. E dove sta la novità? Sta alla base di questo business costruito da Carlo su quei fondamenti che tanto hanno caratterizzato lo sviluppo del mondo informatico, ambito dal quale proviene.
Open source, condivisione delle informazioni, networking: un modello di business, paradigma della new economy, prestato alla old economy. Questa è la rivoluzione. Ed è per questo che il mondo dei giovani ci entra. Perché si parla la loro lingua, in una community Facebook che coinvolge centinaia di migliaia di persone.
Per conoscere più da vicino questo fenomeno sociale destinato a crescere, se avete la passione per la montagna e un po’ anche per uno stile di vita da “Sette spose per sette fratelli” vi suggeriamo di dare un’occhiata a Legni in Valle 2017, manifestazione nata con l’obiettivo principale di incentivare - attraverso la trasformazione in filiera corta - la valorizzazione del legno proveniente da boschi a gestione forestale sostenibile certificata (PFC). È in questo contesto e in uno scenario d’incanto alpino - tanto più che Usseaux è uno dei borghi più belli d’Italia - che i segantini ambulanti porteranno le loro macchine ma, soprattutto, la loro energia e la loro voglia di condividere un’esperienza che in alcuni casi li ha tolti dall’infelicità.
Sono giovani, persone di mezza età, professionisti ancora attivi o ex: si va dagli architetti, ai medici, dai tree climber, ai falegnami, disoccupati o in cerca di nuovi sbocchi lavorativi ed ora qui per mostrare a tutti i propri progressi. Tutti convinti che “pilotare la propria vita si può”.
Direte voi: basta una segheria mobile per arrivare alla felicità? No certo. Ma è un buon inizio e, assicura Carlo, con un po’ di inventiva e sano spirito di collaborazione si può vivere bene e in sodalizio totale con la natura.
Quanto costa avviare un’attività di segantini ambulanti?
I costi delle attrezzature vanno da un minimo di 2.000 euro ad un massimo di 15.000. Ma è la rete collaborativa che consente di allargare i propri servizi. È in questa direzione che Carlo spinge i propri clienti, in un’ottica di networking assolutamente nuova in questo ambiente. Impone un radicale cambio di mentalità perché non si può fare tutto, ma si possono creare sinergie di lavoro e intervenire così anche su progetti importanti. Il servizio a domicilio di taglio lungo vena offerto dai segantini ambulanti può essere rivolto a privati ma anche alle pubbliche amministrazioni. La trasformazione in legno da arredo urbano di un albero abbattuto, destinato diversamente allo smaltimento, è uno dei risultati di questa attività. Risultato che è diventato anche un movimento dal nome Legno Urbano….
Ma questa è un’altra storia, di cui vi racconteremo presto.
LA COMMUNITY
Siamo un’azienda fortemente orientata alle relazioni interpersonali e al confronto che avviene attraverso le manifestazioni, le fiere, i raduni e i tanti momenti di formazione. Ma la nostra forza sta anche nella conoscenza profonda del mondo virtuale basata sulla condivisione del sapere e della conoscenza. Per questo abbiamo creato da subito una community Facebook variegata e in continuo aumento. Un ecosistema che sviluppa i nostri temi: la passione per il legno, il recupero, il rispetto, le buone pratiche, la natura, l’arte, l’artigianato e molto altro ancora. Tante storie che compongono una grande storia, perché il nostro è molto più che un servizio e un’idea di business. È la nascita di un mercato nuovo basato su valori forti e sulla consapevolezza che “Creare Valore Insieme alla Natura” è possibile.