/ Eventi

Eventi | 27 luglio 2017, 11:00

Giovani dentro a Mirafiori: per il progetto anziani, cena estiva e arrivederci a settembre

Alla Casa nel Parco la serata conclusiva del progetto "Essere anziani a Mirafiori Sud". Cena conviviale e proiezione del film "Pranzo di Ferragosto".

Giovani dentro a Mirafiori: per il progetto anziani, cena estiva e arrivederci a settembre

Gli occhi che oggi brillano di nostalgia in mezzo alle rughe sono gli stessi che ieri hanno visto nascere, crescere ed evolversi il quartiere simbolo dell'operatività torinese. Essere anziani a Mirafiori sud significa portarsi dentro un passato che è patrimonio vivido e prezioso, da conservare. Ma vuole anche dire vivere il presente cercando di non smorzare l'ottimismo e l'entusiasmo, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e occasioni di confronto. 

Gli over 65 di via Artom e dintorni sono una realtà complessa, che riassume tutto questo. E il loro dinamismo ha permesso, nel corso dell'anno, di portare avanti con successo le tante attività che questa sera culmineranno nella grande festa finale. Un saluto e un abbraccio collettivo prima della pausa estiva, con il buffet preparato dalla Locanda nel Parco e, a seguire, la proiezione di "Pranzo di Ferragosto", di Gianni Di Gregorio, all'interno della rassegna Cinecomedy a Mirafiori.

Risale al settembre 2015 l'avvio del progetto "Essere anziani a Mirafiori sud", finanziato dalla Fondazione Mirafiori e promosso dalla Circoscrizione 2.

Gestito dall'associazione CentroX100, mira a favorire occasioni di socialità, incontro e mutuo aiuto tra gli anziani di Mirafiori. In particolare, nel corso dell'anno viene individuato un gruppo di anziani attivi che si facciano promotori di iniziative sul territorio, cogliendone tutte le problematiche e potenzialità. 

La novità del progetto, rispetto alle solite realtà degli spazi anziani e dei centri incontro, risiede proprio nel ruolo da protagonista che l'abitante over 65 di Mirafiori svolge. Non un soggetto che passivamente riceve cure e attenzioni, ma un vero e proprio attore pimpante e propositivo, capace di mettersi in gioco e sperimentare continuamente le proprie abilità.

Tra le tante attività svolte nel corso dell'anno, i laboratori di cucina, coltivazione dell'orto, autoproduzione di marmellata. Recentemente gli anziani hanno contribuito alla preparazione della merenda per i frequentatori dell'Estate Ragazzi al Mirafleming, e sono stati invitati a un incontro sulla corretta alimentazione e idratazione nei mesi più caldi. Molto sentita anche la partecipazioni ai gruppi di cammino nel parco Sangone e ai pranzi di comunità presso l'associazione I Passi in Strada, di fronte al Mausoleo della Bela Rosin, dove ognuno ha portato gli ingredienti per il menù da cucinare e condividere.

Il bilancio, a fine anno, è quindi positivo. La responsabile del progetto, Roberta Molinar, e il coordinatore della commissione ai servizi sociali Vincenzo Camarda continuano a credere molto nell'importanza dell'inclusione dell'anziano nella vita di quartiere. Non si può che migliorare, magari confidando, per l'anno venturo, in una maggiore disponibilità di bilancio che permetta alla Circoscrizione 2 di investire più risorse a sostegno di progetti di questo tipo.

Proprio perché Mirafiori Sud ha una memoria storica da difendere, tutelare chi se ne fa portatore è l'unico modo per garantire una continuità, in vista del passaggio di consegna alle nuove generazioni.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium