/ Attualità

Attualità | 06 settembre 2017, 12:34

Torino, il proprio turno in Posta si prenota con la App

In città è possibile prenotare il turno allo sportello per il giorno successivo e per il ritiro di raccomandate e pacchi in giacenza. Gli sportelli abilitati sono 52 nel capoluogo e 45 nella provincia

Torino, il proprio turno in Posta si prenota con la App

Con l’introduzione di nuove funzionalità, l’App Ufficio Postale - l’applicazione che permette di utilizzare molti dei servizi di Poste Italiane tramite Smartphone e Tablet - si arricchisce di nuovi servizi: infatti è ora possibile prenotare il proprio turno in ufficio postale, sia per il giorno corrente che per quello successivo, per tutti i tipi di servizi, compreso il ritiro di posta raccomandata e pacchi. La novità è disponibile in 97 Uffici postali, 52 nella città di Torino e 45 della provincia dotati del Nuovo Gestore Attese.

La nuova funzionalità di ritiro di raccomandate e pacchi in giacenza è semplicissima, basta inquadrare con la fotocamera il codice a barre contenuto nell’avviso di giacenza, o digitare manualmente il codice, e l’App indicherà lo stato della  spedizione. In particolare sarà possibile conoscere la data a partire dalla quale la raccomandata o il pacco potranno essere ritirati, l’ufficio postale dove si trovano in giacenza e, soprattutto, prenotare direttamente il ticket che dà accesso al proprio turno allo sportello.

L’App Ufficio Postale, gratuita su Google Play e Apple Store,  amplia e semplifica i canali di accesso ai servizi di Poste Italiane, permettendo di pagare bollettini, inviare posta raccomandata, prioritaria e telegrammi, monitorare una spedizione tracciata, localizzare su mappa Uffici Postali, cassette di impostazione e Atm Postamat, ma anche di prenotare il proprio turno in Ufficio Postale contribuendo a ridurre i tempi di attesa della clientela. L’App Ufficio Postale è pensata per tutti i cittadini e non occorre essere intestatari di conto Banco Posta o carte Postepay, è possibile infatti pagare attraverso carta di credito.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium