/ Eventi

Eventi | 24 settembre 2017, 15:00

La Notte Europea dei Ricercatori in piazza Castello il 29 settembre

Il Piemonte e la Valle d’Aosta ospitano la dodicesima edizione dell’evento grazie al progetto biennale CLoSER

La Notte Europea dei Ricercatori in piazza Castello il 29 settembre

Il 29 settembre 2017 torna, contemporaneamente in tutta Europa, la Notte Europea dei Ricercatori, la grande manifestazione promossa dalla Commissione Europea per far conoscere il mestiere del ricercatore in un contesto informale e divertente. Il Piemonte e la Valle d’Aosta ospitano la dodicesima edizione dell’evento grazie al progetto biennale CLoSER - Cementing Links between Science&society toward Engagement and Responsibility, che nel 2016 ha superato la selezione della Commissione Europea all'interno del Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione Horizon2020.

La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte e Valle d’Aosta coinvolge le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino, Verbania e Aosta ed è organizzata da Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Associazione CentroScienza Onlus e Creativa-impresa di comunicazione. Il progetto è coordinato da Agorà Scienza e si svolge nell'ambito del Sistema Scienza Piemonte. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Compagnia di San Paolo e con il contributo di Fondazione CRT e Camera di Commercio di Cuneo. A Torino la Notte Europea dei Ricercatori si svolgerà in Piazza Castello, nel Rettorato dell’Università di Torino (via Po, 17) e in moltissimi musei, biblioteche e archivi della città. La manifestazione si aprirà ufficialmente alle 17 in Piazza Castello con i saluti da parte dei rappresentanti degli atenei e delle istituzioni coinvolte. A seguire giochi, esperimenti, spettacoli non stop fino alle 24.

Cresce ancora il numero delle ricercatrici e dei ricercatori: in 1.500 sono già pronti a raccontare il lavoro degli Atenei, degli Istituti di Ricerca e delle imprese del territorio attraverso oltre 100 attività proposte: esperimenti, giochi, mostre, spettacoli e test di prototipi per un pubblico di ogni età. Come il microscopio e la luna, le immagini simbolo dell’edizione 2017 di CLoSER nel progetto di Francesco D’Agostino (vincitore del concorso Designers of Tomorrow), l’obiettivo dell’evento è quello di portare le persone, da un lato, a guardare da vicino la ricerca e a vedere il mondo con gli occhi dei ricercatori, dall’altro a farle sognare insieme a loro un futuro più sostenibile per tutti.

Il programma completo: nottedeiricercatori.piemontevalledaosta.it/programmi/torino/

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium