Anziani, donne, ma non solo, anche persone in età ancora giovanile, in particolare, chi pratica sport. Gli interventi chirurgici di protesi d’anca hanno avuto in Italia un vero e proprio boom: +140% negli ultimi 15 anni (+145% fra le persone ancora giovani), con 100 mila impianti all’anno. Il Piemonte è ai vertici della classifica nazionale degli interventi chirurgici (con il 9% del totale). Delle patologie per le quali è necessario (o non è necessario) l’intervento, delle nuove tecniche chirurgiche, dei nuovi materiali degli impianti, della riabilitazione si parlerà nella giornata di studio organizzata dal Centro Medico di Riabilitazione Ortopedica e Sportiva Fisio&lab di Torino
Se ne parla a "Patologie dell'anca", sabato 30 settembre al Politecnico di Torino, sala Consiglio di Facoltà, corso Duca degli Abruzzi 24. Coordinatori scientifici: Daniele Comba, Alessandro Massè, Elvio Novarese, Roberto Peretti. Relatori sono esperti in ortopedia, fisiatria, riabilitazione di primaria importanza nel panorama medico-scientifico.