/ Politica

Politica | 26 settembre 2017, 20:10

"Sul museo regionale di Scienze Naturali chiediamo la massima trasparenza"

Francesca Frediani (M5S) invoca anche "la tutela dei lavoratori"

"Sul museo regionale di Scienze Naturali chiediamo la massima trasparenza"

ll Museo di Scienze Naturali è patrimonio della collettività e la Giunta non può decidere cosa sia giusto o sbagliato senza un confronto in Consiglio, imponendo ciò che la stessa Parigi ha definito il suo “egocentrismo culturale”.

Non possiamo ancora valutare nel merito il progetto di confluenza del Museo Regionale di Scienze Naturali nella Fondazione Torino Musei, oggetto di una radicale revisione che estenderebbe la sua competenza a tutto il territorio regionale. Non siamo ancora in possesso dei dettagli relativi a questa ipotesi illustrata oggi in aula dall’assessore Parigi in risposta ad una nostra interrogazione, ma chiediamo fin d’ora chiarezza sul metodo.

La problematica del rilancio del museo è ovviamente una priorità, soprattutto considerando gli oltre quattro anni di forzata chiusura per incendio, ma non dobbiamo dimenticare la finalità primaria descritta nella legge regionale che lo istituì: “Promuovere l’incremento della cultura scientifica di massa, incentivando l’interesse della popolazione, soprattutto giovanile, per le scienze naturali; favorire attraverso la messa a disposizione di apposite strutture, la formazione di quadri tecnici specializzati nel campo museologico e della divulgazione scientifica e migliorare la preparazione di quelli esistenti, anche attraverso l’aggiornamento scientifico e la sperimentazione delle moderne tecniche di trasmissione della conoscenza”.

La logica di marketing non può sostituirsi interamente ai principi costitutivi del Museo. Ad esempio vorremmo avere adeguate garanzie rispetto al mantenimento e alla tutela di tutte le professionalità maturate in tanti anni di attività, per scongiurare il rischio di un trasferimento e demansionamento dei dipendenti regionali che fino ad oggi hanno portato avanti l’attività del Museo.

Sarà nostro compito monitorare ogni passaggio di questo progetto, pretendendo trasparenza e condivisione del percorso di lavoro in Aula.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium