/ Attualità

Attualità | 07 ottobre 2017, 09:38

Moncalieri, più di 700 libri donati dalla Libreria Giunti

"Solo attraverso la promozione della lettura si possa sostenere un bambino perché con un libro lo aiutiamo a crescere e a sognare"

Moncalieri, più di 700 libri donati dalla Libreria Giunti

Anche quest’anno è stato un successo il Progetto “Aiutaci a crescere, regalaci un libro”, l’iniziativa delle oltre 200 librerie Giunti che, per l’ottavo anno consecutivo, ha permesso di raccogliere e donare libri agli istituti delle scuole d’infanzia e primaria del territorio nazionale.

In otto anni il progetto ha permesso di far arrivare alle scuole oltre un milione di libri, volumi preziosi che hanno arricchito non solo le nostre scuole ma anche gli ospedali pediatrici e le biblioteche delle nostre città.

Grazie al piccolo gesto dei clienti che, durante il mese di agosto, hanno scelto di donare un libro alle scuole, la libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Porte di Moncalieri ha potuto far arrivare all’Istituto Centro Storico oltre 700 libri: quasi 9 clienti su 10 hanno regalato un libro, sempre scontato del 15%. In segno di ringraziamento la libreria ha inoltre omaggiato i clienti che hanno voluto partecipare alla raccolta con un coupon sconto da utilizzare a Settembre per i propri acquisti.

Ma non è mancato nemmeno il sostegno di alcune aziende e associazioni che hanno creduto nel progetto, come KEMCOLOR e MAX SERVICE di Settimo T.se, D’Elia Service, V.R.E., Almetroquadrato e il Circolo Arci Harry Loman di Torino, G.R. GEL e CHIARA FOCO PHOTOGRAPHY di Piobesi,  ABC Dance di Gassino, la FOCACCERIA CARATTO e LA LAVADERIA di Moncalieri, Moda capelli di Davide Panaia di Carignano, l’ORTO DI MARCO di Alpignano e La LOCANDA 10038 di Verolengo, senza le quali non sarebbe stato possibile il grandissimo risultato ottenuto.

Siamo certi che il prossimo anno ancora più aziende e ancora più moncalieresi avranno il piacere di aderire all’iniziativa, così da poter rispondere alla sempre maggiore richiesta da parte delle scuole del nostro territorio e riuscire a collaborare direttamente con la Biblioteca Civica.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium