/ Eventi

Eventi | 07 ottobre 2017, 07:05

Banche come musei: oggi le visite di "Invito a Palazzo"

Sedicesima edizione per l'iniziativa dell'Associazione Bancaria Italiana: apertura straordinaria e gratuita dei palazzi storici sedi di banche.

Banche come musei: oggi le visite di "Invito a Palazzo"

Una proposta culturale non ordinaria, che permetterà di scoprire la bellezza di luoghi generalmente non oggetto di visita. Oggi, sabato 7 ottobre, torna Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’Abi - Associazione Bancaria Italiana che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e moderne delle banche, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. 

Il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, ha dichiarato: “E’ ormai una tradizione forte e consolidata del panorama culturale italiano e per questo sono ancora più lieto di dare il benvenuto a quanti, appassionati, cittadini e turisti, vorranno visitare i palazzi delle Banche operanti in Italia e delle Fondazioni di origine bancaria, coordinate dall’Acri, aperti per questa XVI edizione, che vede confermata, anche, la prestigiosa partecipazione della Banca d’Italia".

Quest’anno, per la prima volta, banche e fondazioni organizzeranno delle visite guidate con la collaborazione di alcuni studenti delle superiori. “Guida per un giorno”, questo il nome dell’iniziativa: un progetto culturale che ha come scopo la diffusione dell’arte tra i ragazzi delle scuole. "Per i giovani sarà un’occasione unica ed emozionante di studio", ha commentato Patuelli. "Saranno trasformati, così, in veri protagonisti del loro territorio, collaborando alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. La consapevolezza dell’arte e del patrimonio culturale deve partire dalle scuole e dall’istruzione con una progettualità mirata”.

Grazie a Invito a Palazzo, si potrà accedere a patrimoni architettonici e artistici, arredi e opere d'arte custoditi nelle sedi bancarie, normalmente chiuse al pubblico perché luogo di lavoro. Un'emozionante viaggio attraverso tante epoche differenti: dal Rinascimento al Barocco, dalle dimore settecentesche alle atmosfere neoclassiche, fino alle più modernee avveniristiche costruzioni.

Su 52 città italiane, ben 102 palazzi saranno visitabili domani dalle 10 alle 19. A Torino sarann visitabili tre prestigiose location-simbolo:

  • il Grattacielo Intesa Sanpaolo di corso Inghilterra, progettato da Renzo Piano Building Workshop, che coniuga alla perfezione innovazione architettonica, sostenibilità ambientale e integrazione tra ambienti di lavoro e spazi aperti al pubblico;
  • il Museo del Risparmio di via San Francesco d'Assisi, nato dall'idea di far avvicinare adulti e bambini al concetto di risparmio e capacità di investire, con un approccio interattivo e ludico;
  • Palazzo Turinetti, in piazza San Carlo, sede sociale di Intesa Sanpaolo, commissionato dal Marchese Giorgio Turinetti di Priero, banchiere del Ducato di Savoia, che ospita, tra i tanti elementi artistici, arazzi francesi e dipinti dal XVII al XX secolo.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Abi: https://www.abi.it/Pagine/news/IAP.aspx

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium