/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 12 ottobre 2017, 15:18

Al Teatro Nuovo di Torino appuntamento con “Macbeth #Homoinstabilis”

Sabato 11 novembre lo spettacolo della compagnia “Birnbaum teatro”

Al Teatro Nuovo di Torino appuntamento con “Macbeth #Homoinstabilis”

Nuovi appuntamenti con la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo.

Sabato 11 novembre la compagnia “Birnbaum teatro” presenta in prima assoluta Macbeth #homoinstabilis.

Nuova linfa al teatro dei giovani! Un gruppo di giovani artisti torinesi, diplomati in questi anni al Liceo Germana Erba, si è riunito in forma associativa e con molta determinazione, per realizzare un sogno comune: formare una compagnia autonoma e innovativa, dedicandosi ad un repertorio di nuove creazioni tra teatro e opera lirica, all’insegna di una qualificata azione produttiva. La compagnia “Birnbaum teatro”, comprende cantanti lirici, attori, registi, scenografi e costumisti e conta di iniziare con una serie di nuovi allestimenti ambiziosi, che catturino un nuovo pubblico di giovani.

E’ capitanata da ben determinati elementi: Giuseppe Raimondo, cantante lirico, Matteo Anselmi, attore, che sono anche insieme i registi del nuovo allestimento e dallo scenografo Erik Saglia, tutti uniti in una nuova forma di sperimentazione teatrale multidisciplinare.  L'iniziativa in questi mesi avrà sede e punto di partenza al Teatro Nuovo di Torino, sostenuta anche dall'Associazione Ex Allievi Teatro Nuovo Liceo Germana Erba, tutti ben lieti di sostenere e tenere a battesimo il grande sforzo di questi giovani di qualità.

L’iniziativa si avvale anche del sostengo dell’ “Associazione Artisti Lirici Torinesi Francesco Tamagno” e della compagnia torinese “ Resina”. Forti di aver vinto il bando Estate Novarese del Comune di Novara con il sostegno del Teatro Coccia, i creatori di questa iniziativa prevedono, come prima opera collettiva, l'allestimento di “Macbeth #Homoinstabilis” che contamina il capolavoro Shakespeariano e quello di Giuseppe Verdi.
Lo scopo è la rappresentazione del dramma con linguaggi diversi. Parola, musica, canto, arti visive, sono i requisiti fondamentali dell’opera che si intrecciano all’insegna di una contaminazione che rende attuale il contenuto drammaturgico. Il tutto nella meravigliosa cornice del Teatro Nuovo, che in questi giorni di inizio del nuovo anno scolastico si è trasformato più che mai, accogliendo il lavoro della nuova “confraternita” artistica, in un vero e proprio crogiolo operativo di giovani ormai qualificati professionisti.

L'iniziativa, che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Torino, viene presentata in prima assoluta all’interno della Stagione “Il Gesto e l’Anima” 17-18 e proposta anche a tutti gli operatori del settore. Successivamente sarà ospite di altri teatri italiani e di alcuni festival estivi 2018

INFO MAIL:
macbethomoinstabilis@gmail.com  - liricatamagno.to@gmail.com

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium