/ Eventi

Eventi | 12 ottobre 2017, 13:10

La parola cibo si declina al futuro per tre giorni di seguito

Torna con la seconda edizione Food&tec, fiera dedicata all'innovazione per il mondo della ristorazione. Con un occhio di riguardo per il recupero delle eccedenze di cibo

La parola cibo si declina al futuro per tre giorni di seguito

La cucina è tradizione, ma senza dimenticare la necessità di stare al passo coi tempi e guardare al futuro. Proprio a questo serve un evento come Food&Tec, salone che arriva al Pala Alpitour con la sua seconda edizione e che, da domenica a martedì, aprirà nuove prospettive per chi sta ai fornelli.

Gli espositori saranno 79 e illustreranno un vero e proprio network di prodotti e servizi per il mondo del cibo e della ristorazione. Ma ci sarà spazio anche per le nuove generazioni, visto che i ragazzi degli istituti alberghieri di Torino e provincia di sfideranno in una gara tra ricette "innovative". Giovani, ma anche firme affermate: domenica si esibiranno chef di grido come Diego Bongiovanni e Gianluca Tomasi, mentre lunedì toccherà a due pizzaioli top come Domenico Martucci e Giovanni Improta.

E visto che il cibo troppo spesso si accompagna alla parola spreco, entra in gioco Noval, realtà che con Equoevento onlus recupererà le eccedenze alimentari durante i tre giorni, affidandole a enti caritatevoli.

"Ci sono novità da tenere presenti, ma anche tendenze come vegetariani o vegani, così come il vasto mondo delle intolleranze - spiega Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino e provincia - e chi fa il ristoratore non può non essere aggiornato. Saranno giornate importanti per riflettere su questi temi, con tante occasioni intelligenti"

"Siamo alla seconda edizione dopo un debutto dedicato a benessere, bio e celiachia - racconta Sara Nebiolo, responsabile marketing di Noval, che organizza l'evento insieme ad Ascom - e quest'anno vogliamo dare ancora di più. Non solo mettere in mostra prodotti per i nostri clienti, ma diventare un punto di riferimento per la ristorazione torinese, facilitando incontri e network, ma anche la crescita delle nuove generazioni Vogliamo creare qualcosa di nuovo".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium