"Cinetica - La rete delle sale indipendenti della città" apre la sua quarta edizione sabato 21 ottobre alle 21 al CineTeatro Baretti con "Gipo, lo zingaro di Barriera", il docufilm di Alessandro Castelletto sulla vita e l’arte di Gipo Farassino. Una pellicola che sarà introdotta al pubblico con una sequenza di suoi brani eseguiti per l’occasione dai musicisti Luca Morino (protagonista nel film) e Bea Manin.
"Con questo film - commenta il regista - ho voluto raccontare la storia di un uomo ma soprattutto il mondo del quartiere di Barriera che sta dietro il percorso artistico e umano di Farassino. Fuori dalla retorica e senza la volontà di costruire un mito. Un documentario autentico come il suo protagonista, per riscoprirlo, rendergli omaggio, dargli il posto che si merita nel panorama artistico locale e nazionale".
Il percorso artistico di Farassino è quasi completamente incentrato nella sua Barriera di Milano, quartiere torinese dove nacque nel 1934; un limite apparente che si è invece rivelato la chiave di volta che lo ha portato a una dimensione universale, quella di “cantare gli ultimi”. Poetico nel toccare segni e archetipi che sono patrimonio di tutti, la sua figura artistica è stata plurima: da cantastorie a attore e autore teatrale, ad attore per il cinema e la televisione. La trama del film è costruita intorno a una figura che fungerà da motore narrativo: Luca Morino, noto musicista e leader del gruppo musicale dei Mau Mau che entra in Barriera e va alla ricerca dei luoghi di Gipo e del suo mondo… Luca Morino fa da Virgilio nel viaggio alla riscoperta di Gipo. Ne rispolvera memoria, talento e qualità umane sulla scia delle note e dei testi delle sue canzoni, da “Ballata per un eroe” a “Porta Pila”, da “Avere un amico” a “La mia città, da “Serenata ciocatona” a “Sangon Blues”.
Cinetica è arrivata alla sua quarta edizione e anche quest’anno il suo obiettivo è diffondere il cinema documentario di qualità, rendendolo accessibile e a disposizione del pubblico. Da quattro anni, il CineTeatro Baretti, il Cecchi Point Hub Multiculturale e la Sala Gabriella Poli del Centro Studi Sereno Regis - contesti culturali da tempo dedicati alla promozione del cinema indipendente - hanno unito forze ed idee per la nascita di una rete come Cinetica volta alla distribuzione diffusa del cinema del reale a Torino.
In Breve
domenica 03 agosto
sabato 02 agosto
venerdì 01 agosto
giovedì 31 luglio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Cronaca