/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 18 ottobre 2017, 11:47

I professionisti uniscono le forze per parlare a una voce sola

Ingegneri, architetti, ma anche agronomi, periti, geometri, chimici e molto altro: nasce la Rete Professioni Tecniche del Piemonte per scambiare competenze tra 37..500 esperti e il territorio, a cominciare dalle istituzioni

I professionisti uniscono le forze per parlare a una voce sola

Arriva la carica dei 37mila (e 500). Sono ingegneri, architetti, geometri, ma anche periti industriali, periti agrari e molto altro ancora: in una parola, "professionisti", che su territorio regionale si uniscono per far sentire una sola voce nei rapporti col pubblico, ma soprattutto con le istituzioni.

Si chiamare Rete Professioni Tecniche e al momento avrà sede presso l'Ordine degl ingegneri in corso Turati 11. Il ruolo di coordinatore è interpretato da Antonio Zanardi. "Ci poniamo l'obiettivo di individuare azioni comuni a tutela della libera professione che sta attraversando un periodo di forte crisi occupazionale - spiega Zanardi - e l'odierna società in frenetica evoluzione chiede la condivisione di flussi informativi di elevato contenuto tecnico e scientifico. Solo una rete che unisce le forze e le competenze può, in collaborazione con gli istituti regionali e locali, portare ricadute positive per gli abitanti e per il territorio".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium