E' Danielle S. Bassett la vincitrice della decima edizione del Premio Lagrange – Fondazione CRT, il più importante riconoscimento internazionale per lo studio dei sistemi complessi istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e coordinato dalla Fondazione ISI – Istituto per l'Interscambio Scientifico.
Utilizzare gli strumenti della scienza delle reti e della teoria dei sistemi complessi per migliorare la comprensione del funzionamento del cervello umano. È in questa direzione che si muovono le ricerche di Danielle S. Bassett: statunitense, professore associato presso il dipartimento di bioingegneria della University of Pennsylvania, Danielle S. Bassett è stata la più giovane scienziata a ricevere nel 2014 la MacArthur Fellowship ed è stata inserita dalla rivista “Popolar Science” tra le dieci menti più brillanti e innovative della ricerca scientifica americana nel 2016. Partendo da una formazione radicata nella fisica e nello studio dei sistemi complessi, Bassett ha contribuito a sviluppare una nuova area di ricerca in cui convergono la scienza delle reti e le neuroscienze, con potenziali applicazioni nella battaglia contro le malattie mentali, a cominciare dalla schizofrenia.
Il 26 ottobre, a partire dalle 18, si celebrerà la cerimonia ufficiale organizzata all'Archivio di Stato, in piazzetta Mollino a Torino. Interverranno Danielle S. Bassett, Massimo Lapucci (Segretario Generale di Fondazione CRT) e Mario Rasetti (Presidente di Fondazione ISI).