L’attesa è finita: domani, mercoledì 25 ottobre, apre a Nichelino il nuovo Shopping Park I Viali.
IL PROGETTO
Spazi accoglienti, strutture porticate, legno, acciaio e tanto verde nei parchi circostanti e nelle aree relax: sono questi gli elementi distintivi del nuovo Shopping Park I Viali, che sorge nell’area del Comune di Nichelino, a ridosso del parco di Stupinigi. Il nuovo polo commerciale è un progetto sviluppato e promosso congiuntamente da Carrefour Property e Carmila, ed è inserito in un più ampio programma di riqualificazione edilizia ed urbana di un’area storica e strategica a sud di Torino, che ha l’obiettivo di ricreare un luogo di aggregazione diffusa e di qualità fruibile per i cittadini, strettamente integrato con il territorio circostante.
Il cantiere, iniziato subito dopo l’apertura del nuovo ipermercato Carrefour nel luglio 2016, ha visto la demolizione del precedente ipermercato per edificare la nuova galleria commerciale e le nuove medie superfici attorno al maneggio, edificio storico nel comune di Nichelino. Il progetto terminato si sviluppa su una GLA complessiva di 42.000 mq. Nel Retail Park trovano spazio 14 medie superfici e 3 attività di ristorazione. La galleria commerciale prevede invece 48 attività suddivise tra ristorazione, servizi e negozi specializzati, per un’offerta che spazia dai beni per la persona e la casa all’abbigliamento, dalla cultura al tempo libero. Completa l’offerta una stazione di servizio a marchio Carrefour, recentemente rinnovata. L’area parcheggi prevede 2.950 posti auto esterni, di cui 470 coperti.
L’INVESTIMENTO
Carrefour Property e Carmila hanno deciso di investire in un luogo storicamente importante per l’azienda francese, dato che l’insediamento dell’ipermercato risale al 1995. In questo territorio, uno dei più promettenti in Italia dal punto di vista dello sviluppo commerciale, con un bacino di utenza primario nei 15 minuti che potrà attingere ad oltre 680.000 residenti, sorge il nuovo parco commerciale I Viali di Nichelino. Si tratta di un investimento di oltre 65 milioni di euro che ha coinvolto in maniera importante aziende e addetti del territorio. Il cantiere, tra costruttori e artigiani, ha impiegato circa 250 imprese per una presenza di circa 600 operai. I posti di lavoro sono aumentati di oltre 500 unità tra personale di negozi, area ristorazione, attività leisure e servizi. I nuovi addetti si aggiungono ai 230 attuali già operanti nell’ipermercato Carrefour.
L’OFFERTA COMMERCIALE
I Viali Shopping Park comprende alcuni dei più prestigiosi brand a livello nazionale e internazionale, come ad esempio Carrefour, Maisons du Monde, Euronics, OVS, Terranova, ConTe, e la catena di ristorazione Burger King. Altre insegne presenti saranno Deichmann, Cotton & Silk, Lovable, Salmoiraghi&Viganò, Primadonna, Douglas, Piazza Italia, Celio, Stroili Oro, Kasanova e molti altri ancora. Completano l’offerta importanti store specializzati come Toys Center, Conbipel, Norauto, ArcaPlanet e Happy Casa.
La grande novità è però rappresentata dal marchio “BOUNCE”, con la sua formula di intrattenimento e divertimento, innovativa e di forte richiamo. Con più di 100 trampolini interconnessi alloggiati all'interno di enormi spazi colorati e un numero crescente di sedi in tutto il mondo, Bounce è un parco giochi urbano a molla con un’ampia offerta di intrattenimento per grandi e bambini, che possono giocare e camminare in totale sicurezza su superfici realizzate con borse d’aria giganti, materassi elastici e molle.
A breve, l’insegna Bounce darà una seconda vita al maneggio (ex Società Ippica Torinese), in quanto i lavori di allestimento sono già in corso. Bounce svilupperà la sua attività all’interno della struttura che si sposa perfettamente all’altezza dell’edificio. Il marchio ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello mondiale e si appresta a diventare uno dei punti di riferimento nel mercato dell’intrattenimento e del movimento. Per la sua prima apertura in Italia, Bounce ha scelto I Viali, rendendo naturalmente unico questo luogo.
IL CONTESTO AMBIENTALE
I Viali Shopping Park si caratterizza per il forte collegamento con il verde circostante e il territorio limitrofo, grazie alle numerose aree attrezzate esterne collegate alle attività di ristorazione e al potenziamento di tutte le piste ciclabili, che faranno del nuovo polo commerciale il punto di partenza per escursioni e visite al Palazzo Reale di Caccia di Stupinigi, patrimonio dell’UNESCO.
I Viali, grazie alle specifiche del progetto edilizio complessivo, è uno dei primi Centri Commerciali in Italia certificati secondo il Protocollo ITACA e IISBE, certificazione che consente di stimare il livello di sostenibilità ambientale di un edificio in base alla valutazione di una serie di parametri quali la qualità del sito, il consumo di risorse, i carichi ambientali, la qualità ambientale indoor e la qualità di servizio globale.
L’ipermercato Carrefour è stato invece premiato come migliore centro commerciale sostenibile nell’ambito della sfida internazionale SBChallenge, organizzata da CommONEnergy, progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea che ha lo scopo di studiare soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale e sociale dei luoghi simbolo del consumo moderno. Premiato per il suo progetto di ristrutturazione del complesso commerciale nella categoria “Iper Malls”, l’Ipermercato Carrefour di Nichelino ha così raggiunto gli obiettivi posti dalla sfida SBChallenge.
IL PROGETTO ARCHITETTONICO
Il progetto è stato firmato dallo Studio Isola Architetti, guidato dal Prof. Aimaro Isola. Elementi identificativi e distintivi di questa importante riqualificazione urbana sono le strutture porticate, le tettoie, i punti di raccordo tra volumi e spazi pubblici e tra gallerie, negozi e blocchi commerciali. L’intervento complessivo si muove intorno ad un equilibrio di percorsi, tra spazi dedicati a vivere e far vivere il centro a 360° e le architetture dei contenitori commerciali. Arrivando da via Cacciatori, provenendo dalla tangenziale o da corso Stupinigi, i primi blocchi commerciali si presentano con aria più austera, in calcestruzzo lisciato a fasce orizzontali, contaminati e caratterizzati dalla presenza di “alberi tecnologici” in legno e acciaio, che aderiscono alle facciate e culminano alla sommità con i pannelli metallici in rete stirata, come a riprendere il tema dei grandi viali vicini.
Il progetto di architettura degli interni è stato firmato dallo studio milanese Mygg Architecture, guidato da Giovanni Feltrin, Yolanda Velasco e Gerardo Sannella. Obiettivo principale è stato quello di disegnare uno spazio con l’ariosità di un esterno urbano giocando sulla verticalità degli elementi progettati, quali il grande lucernario in vetro continuo e il grillage in legno. Quest’ultimo elemento, un reticolato di legni naturali sotto forma di lanterna luminosa, esalta il tema delle facciate esterne trasformando gli alberi tecnologici in un gioco sospeso di intrecci. I materiali naturali della galleria e le geometrie lineari conferiscono agli spazi interni un grande senso di semplicità e di comfort. Il percorso cliente si articola in alcune stazioni di sosta, di gioco e di informazione che arricchiscono il paesaggio degli interni, già reso vivace dalle attività dei negozi.
La Galleria, segnata da alte vetrine e spazi luminosi, è pensata per essere in continuità con le strutture del parco commerciale esterno di cui è naturale estensione, espressione compiuta di un racconto lineare tra architettura della città e architettura degli interni. Le ampie vetrate della Galleria, oltre a garantire il massimo utilizzo della luce naturale riducendo il ricorso all’illuminazione artificiale, contribuiscono ad unire gli spazi commerciali e gli spazi verdi esterni.
GLI ELEMENTI EMOZIONALI
L’attenzione del visitatore sarà inoltre catalizzata da alcuni elementi di forte impatto emozionale: la grande cuspide che evidenzia l’ingresso principale al centro commerciale e l’imponente torre, totem di raccordo tra Centro Commerciale e Retail Park e punto di partenza dei percorsi pubblici pedonali e ciclabili. La cuspide dell’ingresso principale si staglia nello spazio attraverso un sistema di rami che si intrecciano a sostegno delle due grandi falde inclinate. Il grande porticato accoglie, protegge e segnala l’ingresso alla galleria commerciale e ai negozi interni. La sequenza di ulteriori coperture a falda singola caratterizza il secondo blocco ed accompagna il percorso fino all’ex maneggio, oltre il quale un ulteriore volume conclude l’impianto di nuova edificazione. La grande agorà si conclude infine con la riqualificazione dei due volumi commerciali esistenti, la cui immagine viene ridisegnata attraverso un restyling delle facciate.
I NUMERI DEL PROGETTO
250 imprese coinvolte
600 operai impiegati nel cantiere
230 addetti dell’Ipermercato Carrefour
fino a 500 nuovi addetti nel parco commerciale
42 mila mq di superficie complessiva del progetto,
di cui 12.500 mq di ipermercato e 29.500 mq di parco commerciale
2950 posti auto, di cui 470 coperti
1 ipermercato Carrefour
41 negozi nella Galleria commerciale,
6 bar e ristoranti
più 3 ristoranti esterni immersi nel verde
14 operatori specializzati nel Retail park
1 stazione di servizio Carrefour